ATTIVITÀ
-
Obbligatoria la frenata d’emergenza automatica salvavita
Auto con frenata d’emergenza automatica? D’ora in poi sarà possibile. Infatti tutte le auto immatricolate a partire dal 2022, in Europa, avranno questo sistema di sicurezza. Questa tecnologia fa parte della categoria degli Adas (Advanced Driver Assistance System) ovvero degli innovativi sistemi di sicurezza stradale che assistono il conducente durante la guida e che possono
5 Agosto 2022 -
MaaS: Bari, Torino e Firenze nuove città capofila per la sperimentazione del progetto
Tre città che diventano laboratori di sperimentazione dei servizi Mobility as a Service (MaaS), per testare l’introduzione di piattaforme digitali per la mobilità sostenibile e rispondere ai fabbisogni dei singoli territori; previsto anche il necessario sostegno finanziario agli operatori del trasporto pubblico locale nella digitalizzazione dei rispettivi sistemi e servizi. Bari, Firenze e Torino saranno le nuove città a sperimentare
27 Luglio 2022 -
CCAM (Connected, Cooperative & Automated Mobility): 5a Assemblea Generale dell’Associazione
L’Associazione CCAM (Connected, Cooperative & Automated Mobility) ha tenuto la sua 5a Assemblea Generale il 29 giugno 2022 a Bruxelles. L’Associazione CCAM rappresenta un partenariato co-programmato con la Commissione Europea nel quadro di Horizon Europe grazie alla firma del memorandum d’intesa tra le parti interessate con lo scopo di valutare gli impatti e comprendere gli effetti
27 Luglio 2022 -
Anas: al via Piano mobilità estiva 2022
Al via il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) con iniziative e misure atte a contenere i possibili disagi legati all’aumento dei flussi di traffico, in stretta collaborazione con Viabilità Italia. Il Piano si pone quali obiettivi: Offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà Risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile Fornire informazioni sul traffico
27 Luglio 2022 -
PIARC Internazionale: Il progresso delle tecniche/tecnologie di ispezione come parte dei sistemi di gestione dei ponti – Una raccolta di casi di studio PIARC
Le ispezioni sui ponti costituiscono una base essenziale per la gestione della manutenzione di ponti e strutture ingegneristiche. Le nuove tecnologie, come il telerilevamento e l’uso di una varietà di sensori, hanno il potenziale per migliorare significativamente la qualità dei risultati delle ispezioni strutturali ma, a causa della mancanza di esperienza da parte di proprietari
27 Luglio 2022 -
Mobilità Stradale: il MIMS pubblica il Documento Strategico per la pianificazione degli interventi per i prossimi cinque anni
Il Documento Strategico della Mobilità Stradale, che prevede la pianificazione degli interventi per i prossimi cinque anni, dal 2022 al 2026, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS). Il Documento, trasmesso alle Camere a scopo informativo come concordato nelle recenti audizioni presso le commissioni parlamentari competenti, è
27 Luglio 2022