ISCRIZIONE

Iscriviti o rinnova la tua quota

È possibile iscriversi o rinnovare la propria quota nelle seguenti modalità:

Perché iscriversi a PIARC?

L’ASSOCIATION INTERNATIONALE PERMANENTE DES CONGRES DE LA ROUTE fu istituita nel 1909, dopo il primo Congresso Mondiale delle Strade svoltosi a Parigi nel 1908, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi. PIARC ha assunto recentemente il nome di Associazione Mondiale della Strada e annovera tra i suoi Membri, 125 Governi Nazionali, circa 3000 Soci tra Collettivi e Individuali in 142 Paesi in tutto il mondo e circa 850 Esperti operanti in 18 Comitati Tecnici Internazionali.

PIARC è la più antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. Questo obiettivo viene perseguito mediante il confronto e la diffusione dei risultati conseguiti dalle ricerche effettuate dai vari Paesi nei diversi settori riguardanti sia le strade come elementi strutturali, sia la circolazione con gli aspetti di funzionalità e garanzia per l’utenza. Il Congresso Mondiale della Strada, che si svolge ogni quattro anni, ha lo scopo di esaminare e discutere lo stato della tecnica stradale e tutti i problemi ad essa connessi, nei diversi Paesi nel mondo membri dell’AIPCR, in un confronto culturale estremamente impegnativo, le cui conclusioni sono raccolte in pubblicazioni che vengono messe a disposizione di tutti.
La missione PIARC è quella di mettersi al servizio dei suoi membri, essendo un forum internazionale di informazioni per lo studio e l’approfondimento di tutti i problemi relativi alla strada, al trasporto stradale e alla sicurezza.

PIARC segue lo sviluppo e la diffusione delle ricerche in campo stradale e mette a disposizione, in campo internazionale, i risultati ottenuti; presta particolare attenzione, nel quadro delle proprie attività, ai Paesi in via di sviluppo e in transizione; cura l’evoluzione e la promozione degli strumenti più efficaci e appropriati per le decisioni da prendere in materia stradale e di trasporto.

le delegazioni dei congressisti arrivano al Congresso Mondiale della Strada del 1918

le delegazioni dei congressisti arrivano al Congresso Mondiale della Strada del 1918

Cosa posso fare in PIARC?

Il 2023 sarà un anno ricco di eventi importanti per PIARC Italia e i suoi Soci. Due gli eventi istituzionali che vedranno coinvolto il Comitato Nazionale Italiano. Dal 24 al 25 maggio 2023, si terrà a Roma il XXIX Convegno Nazionale Italiano dove verranno presentati, come di consueto, i lavori dei 19 comitati tecnici nazionali del quadriennio 2020-2023.

Successivamente, dal 2 al 6 ottobre 2023, si terrà a Praga (Repubblica Ceca) il XXVII World Road Congress dove PIARC Italia, dopo quello di Seoul e Abu Dhabi, parteciperà non solo con diversi report tecnici ma anche con un Padiglione Nazionale Italiano nell’ambito della Esposizione internazionale insieme agli altri Paesi membri nonché dei principali Soci.

Ma le iniziative di PIARC Italia sono partite già all’inizio del 2023: il 24 gennaio si è tenuto il Convegno “Opere Pubbliche: decidere meglio e più velocemente. Il dibattito pubblico – un primo bilancio delle consultazioni concluse” mentre il 20 febbraio si terrà il seminario organizzato dal Comitato tecnico Politiche e programmi di sicurezza stradale, “La sicurezza tra presente e futuro: esperienze e progetti per la sicurezza della grande viabilità – Buone pratiche nelle Regioni Val d’Aosta, Piemonte e Liguria” dopo gli analoghi seminari regionali per le Regioni Lombardia e Lazio.

Successivamente, il 14 marzo 2023, si terrà a Bologna il Forum e-QUITAS Mobilità Inclusiva sulle tematiche dell’utenza stradale fragile come persone anziane e con disabilità.

Il 15 marzo PIARC Italia sarà presente a Ginevra al Global Forum for Road Traffic Safety delle Nazioni Unite.

Inoltre, l’iscrizione darà diritto all’accesso all’Area Riservata ai Soci del sito PIARC-Italia, in particolar modo alla biblioteca, dove si potranno consultare numerosi articoli specialistici, e, grazie ad un protocollo di collaborazione tra PIARC e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, darà la possibilità di ottenere gratuitamente il riconoscimento dei crediti formativi per i Convegni, seminari e webinar organizzati in collaborazione con la Fondazione che resteranno a pagamento per i non Soci PIARC.

Newletter “PIARC Italia NOTIZIE” settimanale  (1.775 contatti) 

Daremo evidenza ad eventi nazionali ed internazionali su tutte le materie di interesse PIARC.

Una rubrica sarà dedicata a tutti i nostri soci collettivi ed individuali dove ospiteremo contributi su materie di vostro interesse mettendo in luce e promuovendo le vostre attività.

Un’ altra rubrica sarà dedicata alle attività di PIARC internazionale con articoli proposti sia dalla Newsletter sia dalla rivista dell’Associazione Routes/Roads.

Nuovo sito web PIARC-Italia.it 

Al fine di rendere più attuale e interattiva la presenza di PIARC – Italia sul web, è stato implementato un nuovo sito che ha voluto puntare sia sull’interattività e l’accessibilità sia sull’introduzione di nuove funzioni per collegare PIARC Italia con tutto il mondo PIARC rendendo visibile il carattere internazionale della nostra Associazione.

Particolare attenzione è stata data all’interfaccia grafica rendendola più attuale e graficamente attrattiva.

Collegamenti con i prodotti offerti da PIARC Internazionale come la terminologia, i report tecnici offrono adesso ai soci e a tutti i visitatori del sito l’accesso alla vasta produzione dell’Associazione.

La funzione “Globo” presente in home page, che riprende e amplifica una analoga funzione recentemente implementata sul sito internazionale, consente di avere una visione di tutti i Comitati nazionali PIARC operanti nei cinque Continenti e di entrare in contatto con essi per conoscere le diverse realtà locali anche da un punto di vista dell’interesse commerciale.

I Comitati tecnici e le Task Force hanno adesso una maggiore visibilità e sono state nuovamente implementate altre funzioni oltre alle competenze e composizione:

  • BIBLIOTECA dove ogni Comitato tecnico, proporrà la propria BIBLIOTECA da cui i soci potranno scaricare i documenti che il Comitato metterà a disposizione.
  • CONTATTA IL COMITATO. Con il servizio CONTATTA IL COMITATO si potranno porre domande e proporre temi specifici.
  • Potete anche proporre regolarmente il vostro marchio (Logo e claim) sul sito web e inserirlo nella nostra pagina Facebook. Tutti questi vantaggi sono inclusi gratuitamente nel profilo del membro GOLD.
  • Il vostro logo sarà mostrato anche durante tutti i nostri Webinar, sia sulla diapositiva di apertura che in quella di chiusura.
  • Infine, ma non meno importante, è possibile richiedere l’adesione ai nostri Comitati Tecnici nazionali.

Gli eventi hanno assunto una rilevanza primaria per l’Associazione, consentendo di proporre eventi di interesse in rete per superare le disposizioni di contingentamento sociale causate dalla pandemia che ha colpito tutti i Paesi del mondo. Il sito vuole quindi dare uno spazio dedicato alla raccolta di tutti i Webinar svolti per la condivisione con i soci.

Il sito è ovviamente collegato con tutti i canali social gestiti dall’Associazione per consentire un costante aggiornamento e condivisione fra i diversi strumenti di comunicazione.

Una attenzione particolare verrà data ai soci che potranno presentare le proprie attività nella sezione La Voce ai Soci e proporre articoli da pubblicare sul sito oltre che sulla Newsletter.

I Soci PIARC Italia hanno accesso all’area soci.


Termini del servizio.