- 20 Dicembre 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Eventi

Il video del webinar
Descrizione
Il Comitato Tecnico PIARC 3.1 – B Progettazione di infrastrutture stradali e buone pratiche di progettazione di PIARC Italia, con la collaborazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha proposto mercoledì 14 dicembre dalle ore 09:30 alle ore 13:00 un seminario in modalità webinar dal titolo: “L’evoluzione della Direttiva sulla Sicurezza Stradale: esperienze applicative su Controlli e Ispezioni di Sicurezza”.
Il webinar è stato patrocinato da ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), FOIR (Fondazione Ordine Ingegneri Roma), ASIT (Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto) e SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie). Il webinar è stato trasmesso dal Canale streaming di PIARC Italia e l’effettiva partecipazione è valsa come attestazione per l’ottenimento dei crediti Formativi.
La direttiva sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali è stata adottata nel 2008 per assicurare che le considerazioni in materia di sicurezza stradale fossero tenute in primo piano in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali.
La recente revisione della norma del 2021 mira a un suo miglioramento focalizzando su aspetti come la sicurezza passiva e la protezione degli utenti vulnerabili della strada, estendendo il campo di applicazione a strade di rango inferiore a quelle già comprese nel D.lgs. 35/2011.
Alla luce di ciò, l’obiettivo principale del seminario è stato discutere sul D.lgs. 35/2011 e sulla sua recente evoluzione conseguente all’emanazione del D.lgs. 213/2021, fornendo un’analisi critica della normativa nazionale e delle esperienze internazionali, evidenziando anche le esperienze e le criticità nell’applicazione della normativa da parte degli Enti gestori di strade e dei progettisti, creando altresì un momento di discussione e riflessione.
In particolare, tra i principali passaggi chiave degli interventi, è emerso non solo quali siano gli aggiornamenti che il nuovo decreto apporta rispetto al precedente, ma sono state sintetizzate le attività messe sino ad ora in campo dagli organismi competenti in materia di sicurezza, come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed ANSFISA, e dagli enti gestori quali Anas, Autostrade per l’Italia e gli enti regionali (nello specifico la Regione Lombardia), evidenziando i punti di forza del D. Lgs. 35/11 ed i punti di debolezza, anche in vista dell’auspicata stesura delle Linee Guida per l’applicazione del D. Lgs. 213/2021.
L’analisi di alcuni punti “critici”, ovvero da considerare per poter essere migliorati, ha visto il contributo non solo degli enti gestori, ma anche di esperti del mondo accademico e di professionisti del settore che negli ultimi anni hanno testato in prima persona la norma, svolgendo il ruolo di controllori e di ispettori di sicurezza. Molti degli interventi hanno infatti evidenziato, con esempi pratici, l’applicazione del decreto 35/2011, quali benefici abbia portato e su quali punti occorra insistere maggiormente al fine di poterlo ancora migliorare. Infine il webinar ha fornito anche una panoramica europea attraverso un intervento in cui è stato presentato il Progetto Erasmus + “European Road Safety Partnership” EuroS@P.