- 14 Ottobre 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Webinar

Il video del webinar
PIARC Italia, con il patrocinio di Anas (Gruppo FS), e con la collaborazione del Consiglio nazionale degli Ingegneri, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e del Comitato Tecnico PIARC 4.2 Ponti, ha realizzato il 18 ottobre, un convegno tecnico in webinar dal titolo “Il monitoraggio e la classificazione della sicurezza dei ponti – Stato dell’arte e raccomandazioni operative”.
Al webinar hanno partecipato 120 professionisti del settore.
Agli appartenenti ad altri ordini professionali è stato rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione. L’evento ha previsto la concessione di 2 crediti formativi.
Il Comitato tecnico PIARC 4.2 Ponti, presieduto dal Prof. Michele Mele, ha anticipato i lavori del presente ciclo quadriennale con la redazione, ad opera di illustri docenti e professionisti del settore, di un corposo quaderno dal titolo: “Il monitoraggio e la Classificazione della sicurezza dei ponti – Stato dell’arte e raccomandazioni operative” che verrà presentato ufficialmente al Convegno Nazionale PIARC Italia del prossimo maggio.
L’evento, moderato da Domenico Crocco, Primo Delegato e Segretario Generale di PIARC, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di primaria importanza nel panorama della gestione dei ponti e viadotti italiani, tra cui il Presidente di Anas S.p.A. (Gruppo FS) e di PIARC Italia, Gen. Edoardo Valente, l’Amministratore Delegato di Anas S.p.A. (Gruppo FS), Aldo Isi, il Direttore Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali di ANSFISA, Emanuele Renzi, il Presidente del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), Armando Zambrano, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri, Il Presidente della Sezione 2 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Pietro Baratono, e il Responsabile della struttura Ponti, Viadotti e Gallerie di Anas S.p.A. (Gruppo FS), Paolo Mannella.
Il webinar ha trattato due tematiche cardine della gestione del patrimonio dei ponti, ovvero il controllo e la classificazione delle condizioni di sicurezza, al fine di definire correttamente i criteri di priorità delle azioni correttive. Nel corso dell’evento i membri del Comitato Tecnico, coordinati dal Presidente Prof. Michele Mele, hanno esposto i risultati del lavoro svolto nell’ultimo triennio, da cui è scaturito un documento di raccomandazioni operative.
Tale documento ha l’obiettivo di tracciare uno stato dell’arte per quanto possibile completo ed aggiornato in materia, ma anche per indirizzare i gestori, pur restando nei limiti delle linee guida ministeriali, verso le procedure più corrette di monitoraggio e alcune tecniche più avanzate. Sono stati, inoltre, inclusi i sistemi più tradizionali e spesso dimenticati come ad esempio il controllo periodico delle geometrie strutturali, fornendo infine anche possibili criteri operativi per definire più in dettaglio le priorità nel caso in cui un insieme di opere, in base al sistema di classificazione adottato, risulti essere compreso tutto in una unica classe.
Il lavoro svolto vuole però anche essere utile per futuri aggiornamenti ed integrazioni delle Linee Guida e per utili provvedimenti normativi, come ad esempio l’obbligo di richiedere un nuovo documento di progetto o la carta di identità strutturale (CIS) del ponte, quest’ultima fondamentale per la disponibilità immediata degli elementi di riconoscimento delle caratteristiche strutturali quando si debba prontamente intervenire nel corso del ciclo di vita del ponte.

Di seguito le presentazioni esposte dai relatori: