- 12 Maggio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

Il rapporto “Veicoli pesanti: impatto sulle infrastrutture stradali e sulla sicurezza” ha raccolto le informazioni disponibili sui veicoli stradali da carico pesante in tutto il mondo, tra cui l’impatto che hanno sulle infrastrutture stradali, la sicurezza stradale e la posizione economica dei gestori delle infrastrutture stradali, nonché le migliori pratiche globali per prevenire e mitigare il sovraccarico.
Esperienza globale
I limiti di peso stabiliti per i veicoli per il trasporto merci su strada riguardano in genere due aspetti: il peso lordo del veicolo e il carico per asse (set).
I pesi lordi dei veicoli variano notevolmente a seconda dei Paesi e dei continenti, da un minimo di 36 tonnellate a un massimo di 130 tonnellate (o più con permessi speciali). I limiti di peso più elevati sono generalmente fissati nei Paesi che mirano a massimizzare il potenziale della propria flotta, anche se le motivazioni possono variare: nei Paesi sviluppati l’obiettivo è quello di massimizzare la produttività e ridurre i costi mentre, nei Paesi in via di sviluppo, può essere più che altro quello di soddisfare la domanda con la flotta esistente, dato che i nuovi veicoli non possono essere acquistati facilmente.
Se da un lato il sovraccarico può far risparmiare costi agli operatori del trasporto stradale, dall’altro le conseguenze del sovraccarico possono essere immense.
Effetti sulle pavimentazioni
L’effetto del sovraccarico sulla vita residua della pavimentazione dipende da diversi fattori, quali la tipologia di traffico, la distribuzione del carico, le ruote e le sospensioni dei veicoli ma anche dal tipo di pavimentazione e le sue condizioni, lo spessore, le irregolarità, le fessurazioni ecc.
Effetti sui ponti
I ponti sono strutture piuttosto complesse. La risposta della struttura e dei suoi elementi può essere diversa in caso di sovraccarico di singoli assi, gruppi di assi, veicoli completi o gruppi di veicoli, a seconda della lunghezza della campata e della sensibilità spaziale ai casi di carico. Gli effetti dei sovraccarichi dipendono anche dai materiali utilizzati, dalle parti del ponte (sottostrutture), dalla progettazione e dalla combinazione dei carichi del traffico con altre azioni.
Effetti sulla sicurezza stradale
Indirettamente, il sovraccarico dei mezzi pesanti riduce la sicurezza di tutti gli utenti della strada se provoca un degrado del manto stradale non compensato da una manutenzione più frequente. Direttamente, influisce sulle prestazioni di sicurezza dei veicoli sovraccaricati in un’ampia varietà di modi, talvolta complessi. La stabilità al ribaltamento e la gravità delle collisioni con altri veicoli pesanti o oggetti rigidi saranno sempre influenzate negativamente. La frenata, lo sterzo, la maneggevolezza, la sicurezza del carico e il rischio di cedimenti strutturali possono essere tutti influenzati negativamente a seconda delle specifiche esatte del veicolo, delle configurazioni e dell’entità e distribuzione del sovraccarico. È importante notare che non tutti i conducenti di veicoli pesanti sperimentano tutti questi effetti durante la guida normale, il che rischia di indurre il conducente a compiacersi.
Per maggiori informazioni: https://www.piarc.org/en/order-library/36918-en-Overweight%20Vehicles:%20Impact%20On%20Road%20Infrastructure%20And%20Safety