- 21 Ottobre 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

È Nazir Alli il nuovo Presidente di PIARC – World Road Association.
Dopo una presidenza messicana e, da ultimo, belga, Nazir Alli, sudafricano, è il primo Presidente del continente africano che guiderà l’Associazione Mondiale per i prossimi 3 anni.
L’elezione di Alli rappresenta il risultato dell’azione di PIARC nei confronti dei Paesi a basso/medio reddito (LMIC) con un’attenzione rivolta alle istanze e alle peculiarità di Paesi in via di sviluppo.
E’ da ricordare, in tal senso, l’ultima inchiesta aperta a tutti i Comitati Nazionali rappresentanti i LMIC da cui sono emerse le criticità rispetto alla loro partecipazione alle attività associative che consentirà al nuovo Presidente di affrontare il tema con dati precisi e puntuali. Il Seminario dello scorso maggio sul tema della sicurezza stradale nei Paesi LMIC, organizzato dal Comitato nazionale tunisino, ha anche voluto rivolgere uno sguardo alle realtà specifiche di questi Paesi.
Il mandato di Nazir Alli che, già dai primi contatti informali, ha voluto ricordare il profondo legame anche personale con l’Italia e ha apprezzato le manifestazioni di amicizia e stima sempre dimostrate, sarà quindi incentrato sul recupero delle realtà dei Paesi LMIC nel contesto di PIARC. Citiamo le parole di Alli: “Con la sua storia di risultati stellari, PIARC deve continuare ad essere un organismo internazionale che fornisce uno spazio familiare e confortevole per ciascuno dei suoi diversi membri”. “Dovremmo anche renderci conto – prosegue Alli – che, sebbene la costruzione di strade sia universale, ci sono differenze nel modo in cui viene fatta, per esempio tra regioni sviluppate e sottosviluppate e, naturalmente, tra Paesi”.
Alli ha voluto ricordare come non sia una coincidenza che il primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica, Nelson Mandela, abbia spesso usato il simbolismo di una strada per descrivere il processo di trasformazione fondamentale che ha contribuito ad avviare e accelerare nel Paese.
“Cresciuto in un piccolo villaggio nelle zone rurali più profonde del Capo orientale – conclude Alli – Mandela ha compreso e apprezzato il ruolo catalizzatore delle infrastrutture stradali nel sollevare le comunità dalla povertà verso un futuro di opportunità e prospettive di sviluppo”.
Il Comitato Nazionale Italiano e tutti i rappresentati italiani negli organi tecnici e statutari di PIARC vogliono oggi dare il più sincero benvenuto al Presidente Alli garantendo un sempre maggior impegno nelle attività della più grande associazione mondiale del mondo stradale.
Non possiamo non ringraziare l’amico Claude Van Rooten che ci ha così egregiamente accompagnato al vertice di PIARC in questi anni garantendo una presenza impeccabile anche in un periodo di crisi globale dove la pandemia e le restrizioni non hanno impedito a PIARC di continuare la sua attività.