- 19 Aprile 2018
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: TS 1 - Amministrazione stradale

PRESIDENTE: Dott.ssa Emanuela STOCCHI
AISCAT
Responsabile Affari Internazionali
Via Gaetano Donizetti, 10 – 00198 Roma
tel. 06 4827163 – fax 06 4746968 – Cell.334 1197494
E emanuela.stocchi@aiscat.it
VICE PRESIDENTE: Dott. Edoardo EMINYAN
ANAS SpA
Responsabile Pianificazione e Controllo Gestione
Via Monzambano, 10
00185 Roma
tel. 06 4446 4506…
E mail : e.eminyan@stradeanas.it
MEMBRI:
Ing. Pierluca CASCHERA
Autostrade per l’Italia
Dipartimento Finanza
Via A. Bergamini 50
00159 Roma
tel. 0643634182
E mail : pierluca.caschera@autostrade.it
Dott.ssa Simona CECCARINI
AISCAT
Dipartimento Affari Legali
Via G. Dinizetti, 10
00198 Roma
tel. 064827163
E mail: simona.caccarini@aiscat.it
Dott.ssa Maria Pia CERCIELLO
Via Mario Turba, 34
00136 Roma
cell. 333 6851083
Email : mariapiacerciello@tiscali.it
aipcrcni@tin.it
Dott.ssa Barbara RUBINO
ANAS SpA
Contributi e Finanziamenti Europei
CFO / Finanza
Via Monzambano, 10
00185 Roma
tel. 064446 4619 cell335 5758698
E mail: b.rubino@stradeanas.it
Avv. Carlo Marcone
Marconelex
Via S. Maria in Via, 12
00187 Roma
tel. 06 6784911
E mail: c.marcone@marconelex.it
Dott. Francesco MICCI
PWC Pricewaterhouse Coopers Advisory SpA
Corporate Finance M&A Infrastructure, PF & PPP
L.go Angelo Fochetti, 28
00154 Roma
tel. 06570833413
E mail : francesco.micci@it.pwc.com
Tema TF A.1
Conoscenza degli strumenti di project finance in materia di trasporti per facilitare la realizzazione di progetti (Understanding transportaion project finance tools to facilitate project delivery) |
|
Strategie | Risultati |
Identificare, analizzare e valutare la gamma delle alternative disponibili per il finanziamento di strade e per i modelli di finanziamento con riferimento ai diversi contesti dei Paesi (in particolare pedaggi, partenariato pubblico privato, ricorso a strumenti di sostegno al credito/obbligazioni). Considerare l’impatto sul finanziamento determinato dalla diminuzione dei consumo dei carburanti. | Documento con consigli e raccomandazioni che indichi le condizioni per favorire l’uso di particolari alternative di finanza di progetto, corredato da casi di studio che illustrino le pratiche coronate da successo o da insuccesso.
Workshop/seminario |
Sviluppo di contenuti e di risultati formali per favorire la visibilità e la condivisione del lavoro del gruppo nell’arco dell’intero ciclo.