Tabella di marcia UNECE per rafforzare l’armonizzazione dei sistemi di trasporto intelligenti ITS

I sistemi di trasporto intelligenti possono sbloccare grandi vantaggi in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni ambientali per la mobilità e il movimento delle merci. Ma con il rapido ritmo dell’innovazione, garantire l’interoperabilità e l’armonizzazione delle soluzioni tecnologiche tra i paesi rimane una sfida chiave per realizzare il loro potenziale su larga scala.

Per affrontare questo problema, il Comitato per il trasporto interno dell’UNECE – la piattaforma normativa dell’ONU per il trasporto su strada, su rotaia e per vie d’acqua interne – ha approvato una nuova Road Map per guidare lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti.

Un sistema di trasporto intelligente (ITS) utilizza soluzioni di tecnologia dell’informazione e della comunicazione per fornire servizi integrati relativi ai diversi modi di trasporto. Può spaziare dai segnali di velocità e altre infrastrutture stradali che monitorano e si adattano ai cambiamenti delle condizioni e della congestione, alle comunicazioni da veicolo a veicolo e alle tecnologie di guida autonoma – dove i regolamenti delle Nazioni Unite giocano un ruolo chiave -, e all’integrazione con il trasporto ferroviario e fluviale. Gli ITS sono ampiamente riconosciuti come un mezzo efficace per ottenere una mobilità efficiente, sicura e sostenibile.

La Road Map riflette il bisogno di armonizzazione internazionale, andando oltre le giurisdizioni nazionali e regionali. Quando un veicolo insicuro attraversa il confine di uno Stato membro, lo stesso vale per le sue vulnerabilità. Quando un veicolo incompatibile attraversa i confini, questo crea un problema di sicurezza. Lo spirito di questa tabella di marcia è quello di fare in modo che la sicurezza non sia un ripensamento, ma che diventi un prerequisito per la diffusione affidabile dei veicoli sulle strade degli Stati membri.

Il rapido sviluppo, tra gli altri aspetti, della tecnologia delle comunicazioni ha portato allo sviluppo di diversi standard volontari in paesi vicini, o anche all’interno dello stesso paese. Pertanto, è imperativo sviluppare e implementare linee guida, regolamenti e accordi sulla compatibilità tecnica e tecnologica per assicurare la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Se non c’è armonizzazione e interoperabilità tra sistemi che sono collegati anche quando un confine li divide, la sicurezza può essere compromessa. Queste tecnologie innovative devono essere integrate senza soluzione di continuità in un sistema di trasporto intelligente per garantire il loro funzionamento sicuro ed efficiente, migliorando contemporaneamente la sicurezza degli utenti della strada. Di nuovo, se questi sistemi sono sviluppati senza armonizzazione internazionale, queste tecnologie potrebbero rappresentare un rischio se l’attraversamento di un confine compromettesse la sicurezza dei dati o anche l’operatività del veicolo.

 

 

La tabella di marcia dell’UNECE sui sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e la cooperazione sotto gli auspici dell’ITC possono aiutare a garantire che milioni di sistemi indipendenti e non connessi non creino ulteriori barriere al commercio o ai viaggi transfrontalieri. Se i sistemi funzionano insieme in modo coeso, allora le spedizioni e i viaggiatori si muovono insieme in modo sicuro.

La tabella di marcia ITS in passato è stata aggiornata e pubblicata con un calendario di 10 anni. Tuttavia, ITC si è impegnato ad aggiornare la Road Map più frequentemente per rispondere al rapido aumento dello sviluppo tecnologico, in particolare nel campo delle comunicazioni. La nuova Road Map delinea aree e attività che l’UNECE potrebbe privilegiare per diffondere più rapidamente e ampiamente le applicazioni ITS.

 

Questa versione aggiornata della Road Map degli ITS contiene 18 azioni che mirano a guidare il lavoro dell’ITC nel lavorare sull’applicazione internazionale agli ITS.  Esse vanno dalla richiesta di collaborazione internazionale, alla garanzia della sicurezza dei dati, all’integrazione con il trasporto ferroviario e fluviale.

 

Il lancio della tabella di marcia aggiornata dell’UNECE sui sistemi di trasporto intelligenti faceva parte della 83a sessione annuale dell’ITC.

La tabella di marcia è disponibile su: https://undocs.org/ece/TRANS/2021/15

https://unece.org/sustainable-development/press/countries-endorse-unece-roadmap-strengthen-harmonization-intelligent