Strade di plastica riciclata per un’infrastruttura più sostenibile

L’asfalto emette circa 27 chili di CO2 per ogni tonnellata prodotta, assorbe calore e contribuisce all’aumento delle temperature nei centri abitati. Intanto, l’utilizzo e la dispersione di plastica aumentano sempre di più, inquinando e nuocendo alla nostra salute e a quella degli animali, soprattutto acquatici, che restano soffocati o incastrati all’interno di oggetti di plastica dispersi nell’ambiente.

Proprio per arginare il problema, l’Olanda ha pensato al progetto “Plastic Road”, cioè la costruzione di strade in plastica riciclata.

Strade di plastica: Per un futuro senza inondazioni
“Dobbiamo reinventare la strada per affrontare queste sfide”, dice Anne Koudstaal, fondatrice e direttrice di PlasticRoad, un progetto startup del gruppo olandese di costruzioni VolkerWessels. Koudstaal e il suo team hanno creato l’omonimo PlasticRoad, una strada prefabbricata realizzata con materiali riciclati. È cava in modo da prevenire le inondazioni consentendo lo stoccaggio temporaneo dell’acqua piovana. L’acqua piovana viene poi incanalata per un drenaggio lento e controllato sotto la superficie stradale. Questo aiuta a superare i periodi di siccità.

Ma la gestione dell’acqua piovana è solo uno dei molti vantaggi di PlasticRoad. È anche quattro volte più leggero e fino al 70% più veloce da costruire. Inoltre, dura tre volte di più e produce fino al 72% in meno di emissioni di diossido di carbonio rispetto alle strade convenzionali. Due progetti pilota – un paio di piste ciclabili di 100 piedi costruite nelle città olandesi di Zwolle e Giethoorn – dimostrano i benefici di questa meraviglia della sostenibilità. Ogni corsia contiene circa 1.000 chilogrammi di plastica riciclata, l’equivalente di 218.000 bicchieri di plastica.

I materiali riciclati della strada, il design prefabbricato, il peso ridotto e la costruzione modulare permettono di risparmiare enormi quantità di materiale e risorse di lavoro. Inoltre, la strada non richiede lavori di scavo intensivi, lastre di cemento e strati di asfalto dannosi per l’ambiente e sistemi di drenaggio.

“La struttura della strada semplifica anche i compiti di manutenzione, come il rinnovo delle fondamenta e la sostituzione delle tubature, poiché le parti prefabbricate rendono più facile il suo accesso, dice Koudstaal. I test dimostrano che le strade di plastica dell’azienda possono resistere a temperature estreme (da -40 a +80 C°) meglio rispetto alle strade di asfalto tradizionali.

Originariamente, VolkerWessels ha gestito il progetto PlasticRoad. Era guidato da Anne Koudstaal e dal co-fondatore Simon Jorritsma (che all’epoca erano dipendenti di VolkerWessels) e gestito da KWS, leader di mercato olandese nella costruzione di strade e una divisione di VolkerWessels. Poiché KWS non poteva produrre la strada da sola, contattò il produttore di tubature e drenaggi in plastica Wavin, e insieme realizzarono l’idea in meno di due anni. In ragione della natura visionaria della creazione di una strada di plastica riciclata, il progetto è diventato una start-up sotto il nome di PlasticRoad con VolkerWessels e Wavin che forniscono un supporto continuo in qualità di sponsor.

“Essere parte di questo progetto si adatta alla strategia di Wavin di fornire soluzioni plastiche innovative all’industria delle costruzioni”, dice Jan-Willem Viets, direttore nazionale di Wavin Olanda e Belgio. “È una fantastica opportunità di sviluppare un nuovo modo di costruire strade con altri leader di mercato”. Rolf Mars, direttore di KWS, crede nell’idea di PlasticRoad perché “la plastica offre molti vantaggi rispetto ai metodi esistenti di progettazione stradale, sia in termini di costruzione che di manutenzione”.

 

Un’economia completamente circolare e a zero emissioni
I sensori ora ottimizzano ulteriormente le strade pilota a Zwolle e Giethoorn. Hanno raccolto dati relativi alla temperatura della strada, al livello dell’acqua all’interno della carreggiata e al carico della superficie stradale. “I dati mostrano che la strada che abbiamo costruito è robusta più del doppio delle strade pilota”, dice Koudstaal. “Così può gestire non solo le biciclette, ma anche le automobili”.

PlasticRoad è ora pronta per progetti più grandi e si sta preparando per la produzione industriale. L’azienda ha già iniziato i colloqui con le autorità locali per costruire piste ciclabili, strade residenziali, parcheggi, cortili di scuole e piattaforme ferroviarie. L’obiettivo finale di PlasticRoad è quello di eliminare i rifiuti di plastica, il che significherebbe la fine della capacità dell’azienda di produrre parti stradali in plastica. “Sarebbe una missione compiuta”, dice Koudstaal. “La strada stessa può essere riciclata fino a sette volte, quindi abbiamo un’economia circolare che porterà la sostenibilità nelle città di domani”.

 

Fonte: https://redshift.autodesk.com/plastic-roads/