Sondaggio BEI: la maggior parte degli europei in futuro sceglierà l’ibrido o l’elettrico

La seconda parte del sondaggio sul clima 2021-2022 della BEI, la Banca europea per gli investimenti, esplora le opinioni dei cittadini sul cambiamento climatico in un mondo in rapida evoluzione. I risultati di questa pubblicazione si concentrano sul comportamento individuale dei cittadini e sulle azioni che stanno intraprendendo per combattere il cambiamento climatico.

Risultati principali della ricerca:

  • Il 78% degli europei ritiene di fare tutto il possibile per combattere il cambiamento climatico nella propria vita quotidiana, ma la maggioranza ritiene che i propri compatrioti non stiano facendo lo stesso;
  • Solo il 33% degli acquirenti europei di auto dice che sceglierà un’auto a benzina/diesel la prossima volta che acquisterà un veicolo, mentre il 67% dice che opterà per un veicolo ibrido o elettrico;
  • Il 69% dei giovani europei dice di considerare il cambiamento climatico quando sceglie una destinazione per le vacanze. Tuttavia, la maggior parte di loro ha ancora intenzione di volare la prossima estate;
  • Il 70% degli europei dice di prendere in considerazione la questione del cambiamento climatico quando vota;
  • Il 54% dei giovani europei considera il cambiamento climatico quando cerca un lavoro;
  • Il 54% dei giovani europei dice di comprare già vestiti di seconda mano invece che nuovi.

 

Ibrido, elettrico o benzina?

Per quanto concerne la scelta di un’automobile, il 67% degli acquirenti europei di auto ha dichiarato che, come futuro acquisto, comprerà un veicolo ibrido o elettrico. Questa cifra è di 34 punti superiore alla percentuale di acquirenti europei di auto che hanno detto che comprerebbero un veicolo diesel o a benzina (33%). Più specificamente, il 39% acquisterebbe un veicolo ibrido e il 28% opterebbe per un veicolo elettrico.

In generale, gli acquirenti di auto europei tendono a favorire i veicoli ibridi (39%), mentre i veicoli a benzina o diesel sono al secondo posto (33%) e le auto elettriche sono al terzo posto (il 28% dichiara che acquisterebbe un’auto elettrica). Mentre gli acquirenti cinesi sono i più inclini a comprare un’auto elettrica (44%), gli americani opterebbero prima per un veicolo ibrido (38%), seguito da un veicolo a benzina o diesel (33%), poi da un’auto elettrica (29%).

All’interno dell’Unione europea, gli acquirenti di auto con più di 65 anni sono particolarmente interessati all’acquisto di un veicolo ibrido (47%), mentre gli intervistati più giovani (15-29 anni) considerano un veicolo ibrido l’opzione meno favorevole (31%). I giovani europei dicono di essere leggermente più propensi ad optare per un veicolo a benzina o diesel (35%) o per un’auto elettrica (34%).

Solo una minoranza della popolazione complessiva dell’UE (13%) dice di non avere un veicolo ora e di non avere intenzione di comprarlo.

Il 67% degli europei dice di prendere in considerazione il cambiamento climatico quando sceglie la destinazione delle proprie vacanze (nove punti sopra la cifra degli americani). Questa preoccupazione è ancora più forte tra le persone più giovani di 30 anni (il 69% dice di considerare il cambiamento climatico quando pianificano le loro vacanze). Tuttavia, la maggioranza dei giovani europei (52%, rispetto al 37% delle persone tra i 30 e i 64 anni e al 25% delle persone dai 65 anni in su) dice che volerà per le sue vacanze estive nel 2022. Più di un quarto dei giovani (27%, rispetto al 17% delle persone di 30-64 anni e al 12% delle persone di 65 anni e più) dice che volerà verso una destinazione lontana.

 

A cura di Elena Sabbatini

 

Fonte: https://www.eib.org/en/surveys/climate-survey/4th-climate-survey/hybrid-electric-petrol-cars-flying-holidays-climate.htm