Webinar: Sicurezza Passiva, Impianti, Tecnologie e Normativa : il Quadro Nazionale Italiano

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il video del webinar,
per chi non ha potuto seguirlo in diretta.

Quali sono i sistemi più innovativi per la protezione del margine stradale? Quale è il ruolo della sicurezza passiva nel complesso della sicurezza stradale? Quali sono i dispositivi di sicurezza stradale passivi che possono garantire una maggiore efficienza per la sicurezza, a parità di investimento da parte delle autorità e degli operatori stradali? Come stanno evolvendo i veicoli in termini di capacità di garantire una idonea risposta all’urto?

Per rispondere a queste domande, PIARC Italia propone un evento dedicato, da tenersi in forma di seminario sulla piattaforma Zoom e YouTube di PIARC Italia.

L’infrastruttura stradale è un importante tassello dell’approccio di sistema alla sicurezza (Safe System Approach), insieme alla velocità, al veicolo, al fattore umano ed al sistema di soccorso. La protezione del margine stradale costituisce un significativo contributo dell’infrastruttura e rappresenta uno degli elementi cardine delle recenti modifiche apportate alla Direttiva Europea 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza stradale.

Veicoli e strade ben costruiti e dotati di sistema di sicurezza passiva permettono di “perdonare”, eventuali errori dei guidatori che si mantengano nell’ambito di ragionevoli limiti. L’obiettivo è quello della strada che perdona, una strada che viene concepita per limitare al massimo i danni alla persona causati dagli incidenti stradali.

I dispositivi ed i sistemi di sicurezza passiva vengono studiati, progettati, costruiti ed installati con l’obiettivo di diminuire le conseguenze negative dell’incidente, una volta che questo si sia verificato.

L’insieme dei dispositivi di sicurezza passiva, nel loro complesso, hanno il compito di controllare l’energia cinetica acquisita dai veicoli, dal carico e dai corpi dei passeggeri, in modo che questi ultimi non subiscano urti, accelerazioni o altre sollecitazioni da cui possano emergere danni alla persona.

L’attenzione delle Amministrazioni, degli Operatori della grande viabilità, dei Progettisti e dell’Industria non stanno solo cambiando l’arredo, ma talvolta anche il panorama che si vede dalle nostre strade:

  • Barriere stradali (Guardrail)
  • Attenuatori d’urto
  • Terminali di barriera
  • Pali cedevoli

Alla sicurezza passiva su strada si affiancano la segnaletica ed i dispositivi di sicurezza passiva in auto (Airbag, Cinture, Sedili e interni predisposti all’urto, dispositivi di ritenuta per bambini, ecc.)

L’accresciuta sensibilità e competenza degli operatori del settore porta, sempre più, a cercare di rivedere quei dettagli che pure contribuiscono alla sicurezza.

Negli ultimi decenni in Europa ed in Italia si sono registrati notevoli miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza stradale. Tuttavia, c’è l’opportunità di fare ancora molto.

Quando?

  • 16 Marzo 2021 ore 09:00 – 13:00

Modalità

  • Evento virtuale su piattaforma Zoom e su YouTube;
  • partecipazione libera, richiesta iscrizione dal 3 marzo 2021 a questo link;
  • all’accesso alla diretta su YouTube verrà richiesta una nuova registrazione.

Crediti formativi

Ordine degli ingegneriPer ottenere i crediti formativi dell’ordine degli ingegneri occorre effettuare una iscrizione nella pagina dell’Ordine dalla quale si verrà reindirizzati nuovamente a questa pagina per l’accesso al webinar.

Domande

Sarà possibile presentare domande ai relatori in varie modalità:

  • inviando dei commenti al video YouTube, in diretta con il webinar;
  • scrivendo a l.annese@stradeanas.it entro il 12 marzo 2021;
  • scrivendo via Whatsapp al numero +39 348 5641830
    è possibile inviare le vostre domande già da oggi. I relatori cercheranno di dare risposta nel corso del webinar in base ai tempi disponibili o inviando la risposta alla e-mail che verrà indicata nel messaggio, che dovrà essere comprensivo del nome e cognome di chi pone la domanda.

Ulteriori informazioni

  • Apertura iscrizioni:  1 marzo 2021;
  • diffusione: canali web e social PIARC Italia;
  • evento valido per i crediti formativi dell’Ordine degli Ingegneri;
  • regia del webinar: E-text.it

Partner

Anas, AIIT Italia, TTS_Italia, Ordine degli ingegneri

Programma

[pdf-embedder url=”https://piarc-italia.it/wp-content/uploads/2021/02/Programma-Webinar-Sicurezza-Passiva-1.pdf” title=”Programma-Webinar-Sicurezza-Passiva (1)”]

Il TEAM e i RELATORI

[pdf-embedder url=”https://piarc-italia.it/wp-content/uploads/2021/02/RELATORI-Definitivo-2.pdf” title=”RELATORI Definitivo (2)”]