PIARC Italia e il Comitato Tecnico Nazionale 3.1 A – Politiche e programmi per la sicurezza stradale presentano il seminario: “La sicurezza tra presente e futuro: esperienze e progetti per la sicurezza della grande viabilità. Buone pratiche nelle Regioni Val d’Aosta, Piemonte e Liguria“.

Questo evento è il terzo della serie dei seminari regionali dopo la Lombardia e il Lazio.

QUANDO

Il seminario si è tenuto in modalità webinar il 20 febbraio 2023 a partire dalle ore 09:00 (registrazione dalle ore 08:50).

CREDITI FORMATIVI

La partecipazione al seminario, al costo di 5 euro, ha dato diritto a 3 crediti formativi concessi dalla Fondazione Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma (FOIR) e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) per gli ordini di tutte le Province italiane.

Per l’ottenimento dei crediti formativi vale come attestazione di partecipazione la presenza continuata sul canale streaming.

Di seguito il link al sito del FOIR per l’iscrizione finalizzata al rilascio dei crediti formativi.

PIARC Italia non è responsabile delle procedure di concessione dei crediti.

OBIETTIVI

Il seminario si propone di rappresentare e promuovere strategie per la gestione della sicurezza delle reti stradali e tecniche di analisi e monitoraggio, a partire dalle esperienze degli operatori della grande viabilità del nord-ovest italiano, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale.

Grazie alla condivisione di politiche e tecnologie in materia, il comitato scientifico coordinato dal GEIE per il Traforo del Monte Bianco, intende avviare un interscambio proattivo di buone pratiche e casi studio con i diversi Enti gestori di reti di trasporto, con accademici e con i tecnici di settore.

Il seminario non si è limitato alla sicurezza stradale, ma ha cercato di offrire spunti su come gli operatori stanno affrontando anche altri temi che impattano sulla valutazione degli investimenti sulle infrastrutture stradali.

Il seminario si articola su due filoni principali: le esperienze e le prospettive future.

VIDEO

Il seminario si è tenuto in modalità webinar. Chi lo avesse perso può seguirlo via YouTube.

PRESENTAZIONI