- 2 Gennaio 2023
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: Notizie, Webinar

PIARC Italia e il Comitato Tecnico Nazionale 3.1 A – Politiche e programmi per la sicurezza stradale presentano il seminario: “La sicurezza tra presente e futuro: esperienze e progetti per la sicurezza della grande viabilità. Buone pratiche nelle Regioni Val d’Aosta, Piemonte e Liguria”.
Questo evento è il terzo della serie dei seminari regionali dopo la Lombardia e il Lazio.
QUANDO
Il seminario si terrà in modalità webinar il 20 febbraio 2023.
OBIETTIVI
Il seminario si propone di rappresentare e promuovere strategie per la gestione della sicurezza delle reti stradali e tecniche di analisi e monitoraggio, a partire dalle esperienze degli operatori della grande viabilità del nord-ovest italiano, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale.
Grazie alla condivisione di politiche e tecnologie in materia, il comitato scientifico coordinato dal GEIE per il Traforo del Monte Bianco, intende avviare un interscambio proattivo di buone pratiche e casi studio con i diversi Enti gestori di reti di trasporto, con accademici e con i tecnici di settore.
Il presente seminario non sarà limitato alla sicurezza stradale, ma cercherà di offrire spunti su come gli operatori stanno affrontando anche altri temi che impattano sulla valutazione degli investimenti sulle infrastrutture stradali.
Il seminario si articola su due filoni principali: le esperienze e le prospettive future.
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione al seminario darà diritto a 3 crediti formativi concessi dalla Fondazione Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma FOIR ed il CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri per gli ordini di tutte le Province italiane.
Per l’ottenimento dei crediti formativi varrà come attestazione di partecipazione la presenza continuata sul canale streaming.
La concessione dei crediti avverrà a cura della FOIR una volta trasmessi i tabulati con le presenze rilevate previa iscrizione al sito FOIR al link che sarà presente a breve su questa pagina.
PIARC Italia non è responsabile delle procedure di concessione dei crediti.
PARTECIPAZIONE
Il seminario si terrà in modalità webinar e potrà essere seguito sul canali streaming di PIARC Italia direttamente da questa pagina.
Qui il modulo per la pre-registrazione all’evento.
Per accedere allo streaming verrà presentato un modulo di registrazione che sarà presente su questa pagina 30 minuti prima dell’inizio del seminario.
PROGRAMMA
8:50 – Accesso dei partecipanti
9:00 Benvenuto
Raffaele Ruberto (Prefetto di Torino)
Aldo Isi (AD di Anas S.p.A. – Gruppo FS) TBC
Angelo Domenico Perrini, Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri TBC
Massimo Cerri, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma TBC
Domenico Crocco (Responsabile Rapporti Internazionali di Anas S.p.A., Primo Delegato e Segretario Generale di PIARC Italia)
Angelo Gemelli (Responsabile Struttura Territoriale Piemonte e Valle D’Aosta, Anas S.p.A.)
Barbara Di Franco (Responsabile Struttura Territoriale Liguria, Anas S.p.A.)
Il presente delle strade – La sicurezza della circolazione
9:30 – La sicurezza della circolazione: esperienza del tunnel del Monte Bianco (dati traffico, ruolo nel sistema alpino, storia e descrizione, piani di emergenza, ritorni di esperienza, prospettive tecnologiche ed il platooning)
Riccardo Rigacci – Direttore Gerente GEIE TMB
9:50 – Sostenibilità della circolazione in sicurezza in relazione all’attuale capacità dell’infrastruttura e il ruolo della segnaletica per la sicurezza
Valter Re, Ivan Ramos-Catalina – SATAP – Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A)
10:15 – La galleria finestra Cote de Sorreley: una struttura al servizio dell’addestramento per la sicurezza
Eloi Savin – SAV Società Autostrade Valdostane S.p.A., Fabrizio Colla – SINA
10:35 – Esercizio e prontezza operativa per la sicurezza in galleria. Ritorno di esperienza (video esercitazione 2021) del Traforo internazionale del Monte Bianco
Riccardo Rigacci – Direttore Gerente GEIE TMB
10:55 – Ritorno di esperienza per la sicurezza della circolazione. Il miglioramento progressivo dell’esercizio autostradale
Claudio Fossati – AdF Autostrada dei Fiori
11:15 Pausa caffè
Il presente delle strade – La sicurezza delle strutture
11:30 – Trasporti eccezionali e sicurezza
Lelio Russo – Responsabile Rapporti con il Parlamento Anas S.p.A.
Bernardino Chiaia – Politecnico di Torino)
11:50 – Sistema di ispezione e controllo per il tunnel del Monte Bianco: tecnologie ed esperienza
Riccardo Rigacci/M. D’Aloia, L. Distasi – TMB
Il futuro delle strade – nuove tecniche, tecnologie, sostenibilità e sicurezza
12:10 – Nuove prospettive per l’esercizio del traforo del Frejus: innovazione e servizio al traffico europeo
Salvatore Sergi – SITAF Società Italiana per il Traforo Autostradale del Fréjus
12:30 – La ricerca per la sicurezza stradale e in galleria (Ciro Caliendo – Università di Salerno)
12:50 Dibattito finale con i relatori – Buone pratiche sulla sicurezza: risultati e prospettive.
Moderatori: Riccardo Rigacci (TMB), Roberto Arditi (SINA).