- 21 Gennaio 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: Notizie, TS 3 - Sicurezza e Sostenibilità

Con la chiusura del 2020, riconosciamo le continue sfide per ridurre ulteriormente il numero di morti e feriti gravi in Europa. Vediamo il potenziale dei veicoli connessi e automatizzati (CAV) per mitigare le situazioni critiche per la sicurezza legate all’errore umano. Tuttavia, si prevedono interruzioni dell’interazione del traffico dovute all’evoluzione del mix di veicoli automatizzati, convenzionali e a micromobilità. Gli utenti vulnerabili della strada (VRU) – pedoni, ciclisti e motociclisti – potrebbero affrontare nuovi rischi derivanti dai cambiamenti dell’ecosistema del trasporto su strada, che potrebbero essere influenzati dai nuovi ruoli dei conducenti e da possibili confusioni sui benefici e i limiti dei sistemi intelligenti di sicurezza attiva e della tecnologia dei veicoli connessi.
L’integrazione sicura di AV e CAV nel mix del traffico modale richiede la creazione proattiva di sistemi di sicurezza attiva robusti.
e soluzioni olistiche per proteggere tutti gli utenti della strada, e in particolare i VRU.
L’Unione Europea ha avviato SAFE-UP, un progetto europeo di ricerca e innovazione H2020 di 3 anni
Lanciato nel giugno 2020 da un consorzio europeo di 18 partner, SAFE-UP affronterà queste sfide identificando i futuri scenari critici per la sicurezza utilizzando nuovi modelli di simulazione basati sugli attuali dati di crash in Europa. Sulla base di questi risultati, SAFE-UP svilupperà quattro prototipi di sistemi di sicurezza che implementano una tecnologia attiva e connessa per rilevare ed evitare i rischi di collisione con i VRU e la sicurezza passiva per proteggere gli occupanti dei veicoli automatizzati. Queste innovazioni mitigheranno la frequenza e la gravità delle collisioni urbane, in cui oggi il 70% delle vittime sono VRU, e delle collisioni non urbane, in cui il 60% delle vittime sono gli occupanti dei veicoli.
Poiché la vostra organizzazione è un agente importante per la sicurezza stradale, la mobilità futura o il patrocinio delle VRU, vogliamo stabilire una proficua collaborazione per garantire che riceviate risultati rilevanti e utili del progetto e aggiornamenti sull’innovazione. Per maggiori dettagli sul progetto, consultate il foglio informativo del progetto e visitate il nostro sito web. Per rimanere in contatto con tutti gli ultimi sviluppi ed eventi del progetto, vi invitiamo a seguirci lì, così come sui social media, o anche ad iscrivervi alla nostra newsletter.
Collaborate con noi sulla strada verso la mobilità sicura del futuro
Al di là delle contromisure tecnologiche per garantire la sicurezza delle VRU nel traffico misto futuro, SAFE-UP ha il compito di creare schemi di formazione e sensibilizzazione basati sull’evidenza per tutti gli utenti della strada sul riconoscimento dei pericoli e sulla sicurezza delle VRU nel traffico misto in evoluzione. Vogliamo massimizzare l’impatto di queste attività facendo leva sulle reti, le competenze, le attività e le risorse esistenti della comunità europea della sicurezza stradale. A tal fine, invitiamo la vostra organizzazione a diventare un membro di supporto o collaborativo della nostra neonata Safety Partner Network. Il tipo e il livello di coinvolgimento dipenderà da quanto attivamente desiderate impegnarvi in una delle seguenti attività chiave del gruppo di lavoro Training & Awareness di SAFE-UP:
– Identificazione delle priorità di formazione per la sicurezza futura
Definizione degli obiettivi e delle strategie di formazione e di cambiamento del comportamento, in base alle esigenze e ai contesti degli utenti.
– Traduzione della conoscenza e sensibilizzazione
Ottenere nuove conoscenze sulla sicurezza per le persone giuste, nella forma giusta, per produrre un cambiamento.
– Biblioteca multimediale di informazioni sulla sicurezza
Nuovi prodotti della conoscenza, disponibili online, condivisibili, modificabili per specifici pubblici e regioni.
– Condivisione e diffusione del materiale della libreria multimediale di informazioni sulla sicurezza
– Coordinamento o supporto di eventi, attività di coinvolgimento
In questi prossimi 2 anni e mezzo puntiamo a impegnarci con i nostri partner della rete di sicurezza in uno scambio reciprocamente vantaggioso, traducendo i risultati di SAFE-UP sui rischi futuri e le nuove soluzioni di sicurezza in forme incentrate sull’utente, accessibili e attuabili. Riconosciamo che solo co-creando nuove conoscenze e strategie in partnership con esperti di sicurezza stradale di diverse regioni, paesi e settori, possiamo sperare di massimizzare l’impatto di SAFE-UP sulla sicurezza futura per tutti gli utenti della strada.
Un riassunto delle attività adottate in materia di sicurezza stradale dall’Unione Europea nel 2020
A febbraio 2020, la Commissione europea ha pubblicato un ambizioso quadro di riferimento per la politica di sicurezza stradale 2021-2030. Esso stabilisce nuovi obiettivi intermedi per dimezzare il numero di morti e – per la prima volta – anche il numero di feriti gravi sulle strade europee entro il 2030. Il quadro definisce i prossimi passi verso la “Visione Zero” e pubblica una prima serie di KPI (Key Performance Indicators – Indicatori Chiave di Prestazione) per ottenere una comprensione molto più chiara dei diversi aspetti che riguardano la sicurezza. La grande maggioranza dei paesi dell’UE ha ridotto in modo significativo il numero di vittime della strada nell’ultimo decennio, ma c’è ancora del lavoro da fare.
Il Consiglio europeo per la sicurezza stradale (European Traffic Safety Council – ETSC) ha pubblicato a gennaio un rapporto sulla sicurezza degli spostamenti in bicicletta e a piedi in Europa. I risultati mostrano che il tasso di mortalità dei ciclisti nell’UE è otto volte più lento di quello degli occupanti di veicoli a motore. Il 99% dei pedoni e l’83% dei decessi di ciclisti registrati sono una diretta conseguenza dell’impatto con un veicolo a motore. Il rapporto raccomanda di applicare una gerarchia per la pianificazione urbana, le nuove norme di sicurezza dei veicoli e le interazioni, e di cambiare il comportamento umano verso una mentalità più sicura.
Poiché la tecnologia della sicurezza passiva sta raggiungendo un certo livello di maturità, il margine di miglioramento è limitato. La sicurezza attiva dovrebbe avere la priorità perché può offrire maggiori benefici ed evitare completamente gli incidenti. Ciò non significa che le misure di sicurezza passiva scompariranno, anzi, continueranno a salvare molte vite in futuro. Gli sviluppi del settore annunciati nel 2020 sono in linea con questa tendenza.
Al CES 2020 di Las Vegas, le società LiDAR hanno presentato i loro ultimi sviluppi, consentendo un nuovo livello di imaging ad alta risoluzione per dimostrare una percezione avanzata del pedone simile a quella umana. Quest’anno, la maggior parte degli OEM ha aumentato l’integrazione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) nei loro veicoli, come l’Autonomous Emergency Braking (AEB), come dimostrato da IIHS. Questa associazione ha anche introdotto la prevenzione degli incidenti pedonali nelle loro valutazioni nel 2019, che è stata incorporata per la prima volta nei premi TOP SAFETY PICK 2020. Ciò dimostra una maggiore attenzione ai VRU anche nell’industria automobilistica, oltre che ai governi e alle associazioni.
Nonostante l’impatto di COVID-19 in tutto il mondo, i principali OEM automobilistici hanno continuato a sviluppare innovazioni tecnologiche nel 2020. Volkswagen ha sviluppato una tecnologia per parcheggiare il veicolo in modo autonomo utilizzando uno smartphone. Toyota e Audi hanno annunciato in questa seconda metà del 2020 l’apertura di nuovi centri di ricerca negli Stati Uniti che si concentrano sullo sviluppo di ADAS. Audi ha anche annunciato una collaborazione per lo sviluppo della tecnologia di comunicazione C-V2X, concentrandosi su due casi d’uso nelle strade: VRU nelle zone di lavoro e informazioni sui segnali stradali.
Oltre allo sviluppo di veicoli automatizzati, abbiamo notato una crescente tendenza a sfruttare e applicare la connettività e la condivisione delle informazioni per migliorare ulteriormente la sicurezza stradale. Lo scambio di informazioni critiche per la sicurezza tra veicoli e infrastrutture vicine ci consente di ridurre il numero di incidenti e di vittime. La European Data Task Force (DTF) si occupa di questo aspetto e lancia un appello affinché un maggior numero di stakeholder si unisca all’ecosistema SRTI (Safety-Related Traffic Information) e contribuisca a migliorare ulteriormente la sicurezza stradale in Europa.
Infine, nel campo della ricerca e sviluppo e della collaborazione dell’UE, ci sono stati molti sviluppi (risultati pubblici, pubblicazioni scientifiche). Vogliamo sottolineare che il progetto SLAIN guidato da EuroRAP, un membro del nostro Advisory Board, ha pubblicato un nuovo deliverable che si rivolge alle iniziative stradali per soddisfare le esigenze delle auto automatizzate; tra cui la segnaletica stradale, le strade, i VRU e la velocità, il tutto per migliorare la sicurezza stradale.
di Leonardo Annese