- 5 Gennaio 2022
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Costruendo insieme un percorso più resiliente per il 2022.
PIARC World Road Association conclude un 2021 segnato dalla cooperazione e dal lavoro di squadra, che sono stati fondamentali per il successo delle numerose attività organizzate.
Il 2021 è stato ancora influenzato dall’incertezza dell’evoluzione della pandemia. Tuttavia, questo non ha impedito a PIARC di continuare a lavorare sulla condivisione delle conoscenze dei suoi esperti su strade e trasporti stradali attraverso una varietà di attività e prodotti.
Si è concluso un anno in cui sono stati tenuti con successo più di 25 seminari internazionali, la maggior parte dei quali virtuali, organizzati da diverse parti del mondo grazie a una collaborazione coordinata tra i Comitati tecnici e i paesi partner. Sono stati organizzati eventi virtuali con l’India sui tunnel, con la Tunisia sulla sicurezza stradale, con la Costa Rica sulla gestione dei ponti o con l’Uganda sull’adattamento delle strade al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. Il COVID-19 Response Team di PIARC ha continuato a condividere informazioni sull’influenza del COVID-19 sulle strade e sul settore dei trasporti, attraverso una serie di eventi virtuali che si sono svolti da marzo 2020 a settembre 2021 per un totale di oltre 30 webinar, note informative, un report specifico e un numero della rivista “Routes/Roads”, tutti pubblicati sul sito web.
Allo stesso modo, le riunioni statutarie di PIARC come quelle delle Commissioni, del Comitato esecutivo, del Consiglio, così come le riunioni di metà mandato hanno avuto luogo virtualmente.
Nel 2022 verrà dato il benvenuto al nuovo presidente di PIARC, Nazir Alli, ai vicepresidenti e ai membri del Comitato esecutivo, che sono stati nominati dopo un’elezione tenutasi virtualmente. Inoltre, l’ingegnere messicano Clemente Poon si unirà nel ciclo 2022-2024 come nuovo rappresentante dei 48 Comitati nazionali PIARC.
Per i Comitati tecnici, il 2021 è stato un anno impegnativo e ancora una volta hanno dimostrato grande dedizione e coinvolgimento. Come risultato, sono stati pubblicati 15 report tecnici (6 dal ciclo 2016 – 2019 e 9 da quello in corso) e sono liberamente disponibili in lingua inglese sul sito web, mentre molti sono anche in francese e spagnolo. Inoltre, è stato pubblicato un progetto speciale sulla “Classificazione delle smart roads” e altri due progetti incentrati su “Norme sui limiti di peso legali e le loro implicazioni” e “Ponti e gallerie danneggiati da veicoli di grandi dimensioni” sono in fase di completamento.
Il 2022 sarà altrettanto speciale. Per la prima volta, il World Winter Service and Road Resilience Congress si terrà in modalità virtuale. Dato il corso della pandemia e la sfida di tenere un evento su larga scala in presenza, PIARC, insieme agli organizzatori del paese ospitante, il Canada, hanno deciso di tenere il Congresso virtualmente, e si svolgerà dal 7 all’11 febbraio 2022 da Calgary, Canada. Sarà un evento di cinque giorni con un programma completo in inglese, spagnolo e francese sui due temi principali del Congresso: resilienza (in tutte le stagioni) e manutenzione invernale. Un Congresso a cui parteciperanno numerose sessioni ministeriali, sessioni tecniche, presentazioni poster, discorsi chiave, eventi di networking e tour virtuali delle aree espositive così come dei padiglioni nazionali. La modalità virtuale permetterà a un maggior numero di persone da tutto il mondo di partecipare, evitando i costi e i rischi del viaggio. Riunirà esperti, aziende e organizzazioni per condividere casi di studio, buone pratiche o nuove ricerche e sviluppi attraverso un’esposizione virtuale.
Dopo Calgary, sempre nel 2022 sarà la volta delle due conferenze mondiali: sui tunnel a Granada (Spagna) e sulle pavimentazioni a Milano (Italia). E più avanti, il Congresso Mondiale della Strada a Praga (Repubblica Ceca) nel 2023, il cui call for papers si aprirà nel 2022. E poi sarà il turno di Chambéry (Francia), che è stata scelta come città ospitante del XVII Winter Roads and Resilience Congress, che si svolgerà nel 2026.
Con la fine del 2021, PIARC si congeda anche dal presidente uscente, Claude Van Rooten, dopo 5 anni alla guida dell’Associazione. PIARC lo ringrazia per il suo grande impegno e dedizione ai progetti di PIARC e per il suo sostegno a tutto il team.
Di seguito il link al video di ringraziamento di Claude Van Rooten: https://youtu.be/e3gDLM1wvPM
PIARC, insieme ai suoi più di 1.200 esperti internazionali in più di 20 Comitati e Task Force, continuerà a lavorare nel 2022 per analizzare ulteriormente il settore stradale, per rafforzare e creare nuove collaborazioni con i partner, nonché per condividere i loro risultati attraverso l’organizzazione di eventi, seminari e la pubblicazione di rapporti e riviste.
A cura di Elena Sabbatini