- 23 Marzo 2022
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

La Federal Highway Administration (FHWA) del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha pubblicato il numero Winter 2022 della rivista di settore Public Roads, interamente dedicato al Safe System Approach. Quest’ultimo è un approccio a un sistema stradale incentrato sulla sicurezza, che ha come obiettivo quello di arrivare a zero vittime e si basa su sei principi:
- Vittime e gravi lesioni non sono accettabili
- Le persone possono sbagliare
- Le persone sono vulnerabili
- La responsabilità è condivisa
- La sicurezza è proattiva
- La ripetizione è fondamentale
Da questi sei principi devono derivare i cinque elementi che compongono un sistema stradale sicuro:
- Utenti stradali sicuri
- Veicoli sicuri
- Velocità sicure
- Strade sicure
- Assistenza post-incidenti
L’approccio del sistema sicuro richiede una cultura che metta la sicurezza, imperativo etico di tutti coloro che progettano le reti stradali e delle amministrazioni che le gestiscono, al primo piano nelle decisioni di investimento nel sistema stradale. Questo approccio è basato su una visione olistica del sistema stradale: infatti, mentre la sicurezza stradale tradizionale si sforza di modificare il comportamento umano e prevenire gli incidenti, il Safe System Approach si concentra anche sulla progettazione e il funzionamento del sistema di trasporto, anticipando gli errori umani e riducendo la gravità degli incidenti, mantenendo l’impatto sul corpo umano a livelli tollerabili e salvando vite umane. Inoltre, l’attuazione di questo approccio richiede lo sforzo di trovare soluzioni eque per tutti gli utenti della strada.
Gli articoli presenti nella rivista sono i seguenti:
– Making our roads safer through a Safe System Approach, dove viene spiegata la visione della FHWA basata sul Safe System Approach.
– The Highway Safety Improvement Program: Paving the road to a safer future, dove vengono identificate le opportunità per integrare questo approccio con i programmi di miglioramento della sicurezza autostradale esistenti e futuri degli Stati Uniti.
– The safe system paradigm: reducing fatalities and injuries at the Nation’s intersections, dove viene presentato un progetto recentemente completato dalla FHWA, che propone un metodo quantitativo per valutare i disegni delle intersezioni secondo i principi del Safe System.
– NHTSA’s Safe System Approach: educating and protecting all road users, dove viene spiegato in che modo la NHTSA sostiene il Safe System Approach attraverso misure guidate dai dati per rendere la rete di trasporto della nazione più sicura per tutti.
– Speed management is key to road safety, dove viene analizzato come l’avanzamento della gestione della velocità per la sicurezza può ridurre le lesioni e le morti legate all’eccesso di velocità sulle autostrade e superstrade della nazione.
– The Safe System Approach: how states and cities are saving lives, dove vengono proposte le tattiche che il Safe System Approach offre per salvare vite e prevenire incidenti mortali sulle strade della nazione.
– Applying a Safe System Approach across the globe, dove viene preso in analisi lo studio di tre esempi in Svezia, Australia e Norvegia che possono aiutare altri paesi, compresi gli Stati Uniti, a spianare la loro strada verso l’obiettivo di zero morti sulle strade.
Il pdf completo in lingua inglese del numero Winter 2022 di Public Roads dedicato al Safe System Approach si può scaricare qui.
A cura di Elena Sabbatini