Sede operativa c/o Anas SpA - Via Monzambano, 10, 00185 Roma, Italia Sede legale c/o MIT - Piazzale Porta Pia 1, 00198 Roma Sede amministrativa c/o MIT - Via Caraci 36, 00157 Roma
Rischio monopattini, necessario educare alla sicurezza stradale chi li utilizza. La proposta didattico/informativa della Fondazione ANIA
Sandro Vedovi
La sostenibilità ambientale porta tantissimi vantaggi ma anche qualche rischio. Il più evidente è quello degli incidenti stradali che coinvolgono nelle città sempre più mezzi della cosiddetta mobilità dolce, quei veicoli come i monopattini elettrici usati per spostarsi rapidamente ed in maniera non inquinante, ma purtroppo anche senza rispettare le regole previste dal Codice della Strada. Se prendiamo ad esempio i dati forniti in questi giorni dal Comune di Milano (in attesa fra qualche mese di quelli che fornirà l’ISTAT), città con il maggior numero di monopattini in circolazione, nel corso del 2020 ci sono stati con questo veicolo 273 incidenti con 249 feriti. Un bel numero se paragonato ai 6.041 incidenti che hanno coinvolto le auto che circolano però in un numero enormemente maggiore rispetto proprio ai monopattini.Spesso questo mezzo è considerato più un giocattolo che un veicolo, per questo è necessaria una forte campagna di formazione all’uso e di sensibilizzazione al rispetto delle regole. Per venire incontro a questa esigenza la Fondazione ANIA attiva da sempre nel creare una nuova cultura della protezione e della sicurezza stradale dei cittadini, ha realizzato all’interno del proprio sito https://www.fondazioneania.it/home un’area didattico/informativa dedicata proprio alla mobilità dolce.
All’interno della piattaforma, sono sviluppate tre sezioni tematiche dedicate al monopattino all’e-bike ed alla bicicletta, in cui si presentano nozioni riferite agli aspetti tecnici dei mezzi, alle regole di utilizzo ed alle tecniche di guida, accompagnate da brevi video-tutorial esplicativi. Oltre alle sezioni tematiche, è disponibile uno spazio dedicato alle regole generali di circolazione ed agli aspetti connessi ai rischi ovvero la responsabilità civile in caso di incidente e l’utilità dell’assicurazione per tutelarsi in caso d’incidente.