- 13 Ottobre 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Ogni Paese del mondo ha bisogno di gestire e riabilitare il proprio patrimonio di ponti. Un ponte può essere vecchio (può ad esempio avere circa 60 anni o più in Europa) o molto giovane (circa 15 anni, ad esempio nei nuovi Paesi ad alto reddito, ma non solo). Pertanto, le esigenze di riabilitazione di ponti che invecchiano possono essere diverse da un Paese all’altro.
L’invecchiamento dei ponti è una delle principali cause di riabilitazione, ma non solo. Anche gli eventi estremi, legati o meno ai cambiamenti climatici, sono un’importante causa di riabilitazione. Infine, i gestori dei ponti possono anche avere la necessità di adattarli per aumentarne il livello di servizio (numero di corsie, capacità di carico, ecc.).
Spesso i ponti sono oggetti unici e quindi la loro riabilitazione/degrado sono specifici. Tuttavia, è necessario ed essenziale uno scambio tra gli esperti di ponti sulle buone pratiche di riparazione e, soprattutto, sulle tecniche innovative.
Lo scopo di questo report è quello di raccogliere e presentare 41 casi di studio che includono una descrizione delle maggiori problematiche relative ai ponti e i metodi di riabilitazione/ripristino per risolverle. L’analisi di questi casi studio, sintetizzati in un’apposita tabella, è inclusa nel report. Al fine di aiutare il lettore a trovare rapidamente le informazioni ricercate, i casi di studio sono ordinati in base alle categorie di problemi o di riabilitazione.
L’indagine ha permesso di individuare tre tendenze:
- Il 25% dei casi di studio riguarda i polimeri rinforzati con fibre di carbonio (CFRP)/polimeri rinforzati con fibre di vetro (GFRP).
- Il 25% dei casi di studio riguarda il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni (UHPFC)
- Il 50% dei casi riguarda altri metodi
Il polimero fibrorinforzato e il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni sono tecniche interessanti che possono essere utilizzate per un’ampia gamma di applicazioni ma che, tuttavia, sono ancora poco diffuse tra gli appaltatori.