- 19 Settembre 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Ponti e viadotti

Il Comitato Tecnico 4.2 Ponti di PIARC Internazionale ha pubblicato il report dal titolo “Measures for Increasing the Adaptability of Road Bridges to Climate Change”.
Il rapporto del gruppo di lavoro 2 dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) afferma che i cambiamenti climatici hanno causato impatti sui sistemi naturali e umani in tutti i continenti. I rischi principali legati ai cambiamenti climatici sono tipicamente definiti come tendenza al riscaldamento, temperature estreme, precipitazioni, precipitazioni estreme, tendenza all’inaridimento e innalzamento del livello del mare. Gli impatti dei cambiamenti climatici saranno regionali e dipenderanno dal livello di adattamento e mitigazione raggiungibile. Le infrastrutture di trasporto sono parte integrante dei sistemi umani e devono essere progettate per resistere e adattarsi ai cambiamenti climatici.
È stata condotta un’indagine bibliografica per raccogliere informazioni recenti sui rischi del cambiamento climatico per i ponti e supportare lo sviluppo e la manutenzione di ponti resilienti al clima. L’indagine ha mostrato che gli effetti del cambiamento climatico sui ponti possono essere numerosi. Gli effetti più significativi che gli ingegneri dei ponti devono considerare sono l’aumento della temperatura e delle precipitazioni, l’aumento sia del numero di eventi che dell’entità degli eventi e l’innalzamento del livello del mare.
Le norme e i manuali sui ponti includono sempre più spesso la considerazione dei rischi associati ai cambiamenti climatici. Poiché le infrastrutture di trasporto sono esposte a diversi rischi legati ai cambiamenti climatici, le disposizioni di progettazione variano a seconda della regione e del Paese. Negli Stati Uniti, alcuni dipartimenti statali dei trasporti hanno sviluppato manuali di progettazione per i ponti a rischio. Anche la Federal Highway Administration (FHWA) degli Stati Uniti ha pubblicato manuali di progettazione e linee guida per la pianificazione, la progettazione e il funzionamento delle autostrade in ambienti fluviali e costieri. Allo stesso modo, anche l’Europa e il Canada stanno sviluppando standard di progettazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Da un’indagine bibliografica condotta con Google scholar è emerso che è stato pubblicato un numero limitato di ricerche e rapporti sui rischi legati ai cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento per i ponti autostradali. L’aumento della temperatura massima, gli eventi estremi di precipitazione e l’innalzamento del livello del mare avranno un forte impatto sulla durabilità, l’agibilità, la sicurezza e la funzionalità dei ponti.
Le strategie di adattamento suggerite per far fronte ai rischi del cambiamento climatico includono la sostituzione dei giunti di dilatazione, l’aggiornamento dei sistemi di drenaggio ecc. I gestori dei ponti e le agenzie di manutenzione devono essere consapevoli dei rischi del cambiamento climatico e adottare misure di adattamento per ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza dei ponti.