- 6 Luglio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

Attraverso il suo Comitato tecnico 1.1 Performance delle amministrazioni dei trasporti, PIARC sta conducendo un’indagine approfondita sulle tecnologie dirompenti e sui modelli di servizio che incidono sulle strade e sul settore dei trasporti e su come le agenzie di trasporto stanno rispondendo alle relative sfide e opportunità in termini politici, normativi e organizzativi.
Le domande chiave esaminate dal TC 1.1 includono:
• Quali tecnologie e modelli di servizio stanno avendo il maggiore impatto potenziale, in quali modi e su quali scale temporali?
• Qual è l’attuale livello di consapevolezza, volontà di rispondere e leadership tra le agenzie di trasporto e quanto sono ben attrezzate per gestire interruzioni e cambiamenti?
• Nel compiere questi passi, in che modo le agenzie stanno adattando le proprie organizzazioni, ad esempio sviluppando competenze e capacità, modificando i processi organizzativi o reclutando nuovi talenti?
• Quali partnership stanno emergendo e potrebbero essere necessarie per supportare il cambiamento tecnologico?
• Quali orientamenti, strumenti di supporto e altre azioni sono necessari per migliorare la capacità delle agenzie di gestire il cambiamento in modo da bilanciare i fattori complessi in gioco e fornire valore pubblico?
La maggior parte del lavoro svolto per rispondere a queste domande si è concentrato sui punti di vista, le prospettive e le sfide del settore pubblico e le pratiche emergenti delle stesse agenzie di trasporto e stradali.
Tuttavia, la maggior parte delle innovazioni sono guidate dal settore privato, comprese le nuove start-up, i produttori di apparecchiature originali (OEM) affermati, le filiali di società affermate, i singoli imprenditori, i partner e gli investitori. Questi soggetti esibiscono una gamma di atteggiamenti, approcci e comportamenti rispetto a politiche, regolamenti e pratiche. TC 1.1 ha deciso di compiere sforzi per raccogliere opinioni del settore privato sulle questioni chiave.
A tal fine, TC 1.1 ha collaborato con l’Associazione internazionale dei regolatori dei trasporti (IATR), per organizzare una tavola rotonda del settore privato di innovatori chiave che modellano il futuro ecosistema della mobilità. Questa tavola rotonda si è tenuta il 14 dicembre 2021 in occasione della 34a conferenza annuale IATR, intitolata “Innovation Workshop – Industry Perspectives on Disruptive Technologies and Service Models Shaping the Transport Sector”.
Alla tavola rotonda erano rappresentate una decina di aziende, suddivise in gruppi sulle tecnologie emergenti (applicazioni commerciali attuali) e sulle tecnologie future (applicazioni in fase di sviluppo), in aree quali i veicoli autonomi, la mobilità aerea urbana, la micromobilità, la robotica e le informazioni sulla mobilità. La Tavola Rotonda ha visto la presenza di oltre 100 partecipanti per entrambi i gruppi.
È stata estratta un’ampia gamma di conclusioni sull’approccio del settore privato all’innovazione dirompente, su ciò che desidera vedere dai responsabili politici e dalle autorità di regolamentazione del settore pubblico e su alcuni principi chiave per una strada da seguire costruttiva.