Quando la mobilità elettrica salva le vite.

E’ questa la prima e macroscopica conclusione alla quale è giunto il gruppo di lavoro della Cornell University negli Stati Uniti che ha dato vita allo studio dal titolo “Shared Use of Electric Autonomous Vehicles: Air Quality and Health Impacts of Future Mobility in the United States”, pubblicato su “Renewable and Sustainable Energy Reviews”.
Il team ha calcolato che entro il 2050, grazie all’elettrificazione dei veicoli, all’utilizzo delle automobili senza conducente ed alla diffusione del carsharing si potrà ridurre il consumo di petrolio degli Stati Uniti del 50% e le emissioni di anidride carbonica del 75%, prevenendo contemporaneamente 5.500 morti premature all’anno con un risparmio medio di circa 58 miliardi di dollari all’anno.
Nel dettaglio, lo studio ha calcolato il numero di veicoli, le distanze percorse, l’utilizzo di energia e le emissioni di anidride carbonica negli Stati Uniti continentali quantificando gli impatti del cambiamento dei livelli di emissioni sulle concentrazioni di particolato fine nell’atmosfera in dieci grandi aree metropolitane.
Le simulazioni elaborate dai ricercatori hanno evidenziato che la riduzione delle emissioni dal trasporto passeggeri potrebbe prevenire decessi per una cifra compresa tra le 2.300 e le 8.100 vittime all’anno nella nazione “a stelle e strisce” nel 2050.
L’impatto più considerevole sarebbe concentrato nelle grandi aree metropolitane, come Los Angeles e Chicago. Per le proiezioni a livello statale, la California, il Texas, lo stato di New York, l’Ohio e la Florida vedrebbero le maggiori diminuzioni della mortalità prematura. Oltre alla salvaguardia del clima e delle persone, lo studio ha sottolineato riverberi estremamente positivi sul piano economico. Infatti i benefici economici, associati ad una mobilità Smart, potrebbero variare dai 24 agli 84 miliardi di dollari all’anno. Lo studio si conclude invitando i responsabili politici a incoraggiare la transizione alla Smart mobility, ad esempio emanando standard di risparmio di carburante più severi, creando incentivi economici per la mobilità condivisa e investendo in infrastrutture di ricarica e sviluppo tecnologico nel settore.

Abstract dello studio: Shared Use of Electric Autonomous Vehicles: Air Quality and Health Impacts of Future Mobility in the United States su: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1364032121006651#!
Sul sito della Cornell University: https://news.cornell.edu/stories/2021/07/transportation-innovations-could-boost-public-health 

di Monica Pinata