PIARC porta la sua esperienza nella sicurezza stradale in Lombardia

PIARC – Associazione Mondiale della Strada Comitato Nazionale Italiano – intende consolidare e valorizzare le conoscenze degli operatori stradali e dei centri di competenza sul territorio nazionale.

Una conoscenza da mettere a fattor comune per tutte le autorità e i gestori stradali nazionali. Il seminario “L’approccio PIARC alla gestione della sicurezza stradale: migliori pratiche e casi di studio nella Regione Lombardia – la sicurezza dell’utenza e delle strutture vuole quindi valorizzare azioni concrete svolte nella Regione Lombardia per pianificare, progettare e implementare le misure tecniche, operative ed innovative per il miglioramento della sicurezza stradale.

Il Comitato Tecnico Nazionale PIARC 3.1 Politiche e Programmi di Sicurezza Stradale per il ciclo 2020–2024 propone una serie di seminari delineati sulle realtà regionali italiane. Scopo di questi seminari è la raccolta delle migliori pratiche adoperate per la sicurezza stradale che potranno essere applicate anche in altre realtà territoriali in Italia e all’estero.

La prima regione ad aprire questo viaggio sarà la Lombardia il 6 maggio prossimo a cui seguirà il Lazio a novembre in occasione della giornata di commemorazione delle vittime della strada. Il presente seminario non sarà limitato alla sicurezza stradale, ma offrirà spunti su come la Lombardia sta affrontando un tema di grande attualità quale è la sicurezza strutturale delle grandi opere.

Su base delle proposte dei soci PIARC, il viaggio proseguirà su altre Regioni italiane.

Alcuni tra i principali attori della sicurezza stradale sulla rete lombarda condivideranno le loro esperienze con il pubblico dell’associazione mondiale della strada.

Il seminario è presentato da PIARC in collaborazione con Anas e la Regione Lombardia.

Particolare attenzione è stata posta alla fase post incidente con tutte le azioni messe in atto per affrontare anche l’aspetto psicologico del trauma.

La Regione Lombardia e AREU ci presenteranno le loro esperienze che potranno così essere rese disponibili in altre realtà territoriali.

È necessario registrarsi compilando questo modulo https://sina23.typeform.com/to/gaHTLzYp e con la conferma dell’avvenuta registrazione si riceveranno ulteriori istruzioni per la partecipazione al Seminario.

Il Seminario è aperto a tutti e dà accesso ai crediti formativi dell’Ordine degli Ingegneri previa registrazione sul sito della Fondazione tramite questo link.

Video dell’evento

Il video del webinar è disponibile anche sul canale YouTube di PIARC Italia.

Q&A

Potranno essere proposte domande ai relatori attraverso la messaggistica WhatsApp al numero dedicato a cui si risponderà sia in diretta nella parte finale del Seminario sia successivamente dopo aver acquisito le riposte dai relatori che verranno pubblicate su questo sito.

Programma

[pdf-embedder url=”https://piarc-italia.it/wp-content/uploads/2021/04/PROGRAMMA_Def_ADP.pdf”]