- 11 Luglio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Il Comitato Nazionale Italiano di PIARC Italia (Associazione mondiale della strada), di cui Anas e il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili sono soci di diritto, ha eletto la sua nuova governance: presidente il gen. Edoardo Valente (presidente di Anas, gruppo FS), Vicepresidenti l’Ing. Mario Nobile, il Dott. Felice Morisco (entrambi direttori generali del MIMS) e l’Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale di AISCAT. Il Dott. Domenico Crocco, dirigente Anas (Gruppo FS) e primo delegato di Piarc Italia, è stato invece confermato Segretario Generale.
Sarà questa nuova squadra, eletta all’unanimità, a indirizzare la partecipazione dell’Italia nel consesso della World Road Association che comprende 142 Paesi ed i rispettivi governi.
La Word Road Association (Piarc) è il più importante consesso mondiale in materia di strade ed è sorto agli inizi del Novecento, su iniziativa della Francia. Il suo obiettivo è quello di condividere il sapere tecnico sulle strade (dalla sicurezza stradale alle tecniche di costruzione e monitoraggio di ponti e viadotti, fino alla sicurezza delle gallerie) in modo che le best practices di ogni Paese vengano condivise con tutti gli altri.
Il Comitato Nazionale si è aperto con il saluto del Presidente uscente di PIARC, Massimo Simonini (già AD di Anas), che ha riassunto le importanti attività poste in essere nel precedente quadriennio.
“L’Associazione Mondiale della Strada PIARC – ha dichiarato il neopresidente Valente – rappresenta un importante strumento sia per la condivisione del know how e delle best practice di Anas a livello internazionale che per l’approfondimento e il confronto con gli Associati su tutti i temi relativi alla strada, al trasporto stradale e alla sicurezza. Il mio obiettivo è di porre la massima attenzione su alcune tematiche di grande attualità che saranno al centro dei lavori del prossimo quadriennio: la sicurezza, l’aggiornamento del quadro regolatorio e l’innovazione sostenibile”.
L’orientamento del nuovo Comitato Nazionale è quello di dare ulteriore impulso a quelle attività che hanno contribuito ad accrescere la solidità e l’appeal di PIARC sia in Italia che nel mondo, come i numerosi webinar formativi organizzati da PIARC con relatori da tutto il mondo che hanno coinvolto molte migliaia di qualificati partecipanti.
Il neo vice presidente Mario Nobile ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione delle strade, anche con tecniche innovative, per consentire ad ogni utente di fruire, in tempo reale, di ogni informazione utile per la sicurezza stradale e per il comfort di viaggio.
Nel corso della riunione sono state, inoltre, approvate alcune interessanti proposte, avanzate da alcuni dei nuovi membri del Comitato italiano Piarc.
L’ing. Roberto Arditi (SINA, Gruppo ASTM) lavorerà ad un protocollo di collaborazione tra PIARC Italia e ROADPOL (la rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea) in vista di future iniziative congiunte sul tema della sicurezza stradale.
Il Dott. Alessandro Finicelli (Mobileye) si è impegnato ad organizzare insieme agli altri soci Piarc, un premio su sostenibilità ambientale, innovazione di prodotto e di processo per strade e autostrade. Il prof. Giuseppe Mele ha rappresentato l’importanza delle tecniche più innovative e di un rating di sicurezza per ponti e viadotti.
Da ultimo, il Prof. Maurizio Crispino (Politecnico di Milano) ha posto l’attenzione sul SURF 2022, il più grande evento mondiale dedicato alle pavimentazioni che si terrà a Milano dal 12 al 14 settembre 2022. L’evento, di cui è Chair il Prof. Crispino e co-Chair l’AD di Anas, Aldo Isi, rappresenta un’importantissima occasione per l’Italia per condividere le migliori innovazioni per rendere le pavimentazioni stradali più efficienti, più sicure e più sostenibili.
La nuova governance di PIARC Italia
Membri nominati dal Ministro Giovannini il 7 giugno 2022 | |
Ing. Massimo Sessa | Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |
Dr.ssa Daniela Marchesi | Capo Dipartimento per la programmazione strategici i Sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete informativi e statistici – MIMS |
Cons. Mauro Bonaretti | Capo Dipartimento per la Mobilità Sostenibile – MIMS |
Ing. Mario Nobile
|
Direttore generale per i Sistemi informativi e statistici. Presidente Osservatorio tecnico di supporto per le smart road e per il veicolo connesso e a guida automatica – MIMS |
Dott. Felice Morisco
|
Direttore generale per le strade e autostrade l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali – MIMS |
Gen. Edoardo Valente | Presidente ANAS S.p.A. |
Dott. Domenico Crocco | Responsabile Rapporti Internazionali – Direzione Affari Istituzionali e Media ANAS S.p.A. |
Ing. Ilaria Coppa
|
Direzione Operation Anas S.p.A. e Presidente del Comitato tecnico 1.1 “Performance delle amministrazioni di trasporto” di PIARC Italia |
Dr.ssa Maria Pia Cerciello | Vice Presidente d’onore PIARC internazionale |
Membri eletti con referendum tra i soci | |
Roberto Arditi | Nominato da Membri Collettività |
Alessandro Finicelli | Nominato da Membri Collettività |
Massimo Schintu | Nominato da Membri Collettività |
Amedeo Gagliardi | Nominato da Membri Collettività |
Maurizio Crispino | Nominato da Membri Individuali |
Vittorio Nicolosi | Nominato da Membri Individuali |
Leonardo Annese | Nominato da Membri Individuali |
Salvatore Giua | Nominato da Membri Individuali |
Stefano Giovenali | Nominato da Membri Individuali |
Presidente: Gen. Edoardo Valente, Presidente di Anas S.p.A.
Vicepresidenti: Ing. Mario Nobile (Direttore generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici), Dott. Felice Morisco (Direttore generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali) e Massimo Schintu (Direttore Generale AISCAT)
Segretario Generale e Primo Delegato: Domenico Crocco
Tesoriere Cassiere: Gianluca Palombi (Anas S.p.A., Direzione Centrale Amministrazione e Bilancio)
Collegio dei Revisori dei conti
Raffaella Rizzo
Antonio Giacomini
Martina Spadano
Membri d’onore del nuovo CNI
Luciana Iorio, Dirigente MIMS, Presidente del Forum Globale per la sicurezza stradale della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite
Presidente CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), ruolo attualmente ricoperto da Armando Zambrano.
Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Roma, ruolo attualmente ricoperto da Carla Cappiello.
Ing. Stefano Susani – Amministratore Delegato Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia
Prof. Mauro Velardocchia – Politecnico di Torino