- 16 Luglio 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: Biblioteca, Finanza e Procurement

Il presente rapporto costituisce la naturale prosecuzione del lavoro svolto nel 2020, raccolto nella pubblicazione “1.3.1 Best practices in funding and financing of road infrastructure”, con il quale il Comitato Tecnico Italiano 1.3 Finanza e Appalti ha analizzato best e bad practices nazionali e internazionali, approfondendo gli elementi che permettono la “corretta” implementazione economico-finanziaria dei progetti infrastrutturali, in particolare in un periodo post-pandemico come quello attuale.
Secondo tale analisi, basata su elaborazioni dirette di 34 casi studio in 20 Paesi ed elaborazioni indirette grazie al rapporto della World Bank “Benchmarking 2020 Infrastructure Development”, sono stati definiti e approfonditi gli elementi chiave che determinano il successo di un progetto infrastrutturale in termini di rapidità di implementazione, sostenibilità economico-finanziaria, equa remunerazione delle controparti, efficienza del monitoraggio, mitigazione e copertura dei rischi.
Sono stati individuati e descritti gli strumenti ed i fattori rilevanti che permettono di garantire, per ogni progetto, la sostenibilità finanziaria, socio-economica e gestionale. Gli elementi individuati, dettagliatamente approfonditi nella pubblicazione suddetta alla quale si rimanda, sono sintetizzati di seguito:
- Strumenti specifici per migliorare il processo di strutturazione
1. Analisi preventiva degli strumenti di finanziamento disponibili;
2. Analisi costi benefici;
3. Modellazione finanziaria;
4. Individuazione, quantificazione, attribuzione e copertura dei rischi;
5. Value for money per la scelta della modalità di affidamento;
6. Sistema di garanzie. - Fattori specifici da considerare nel processo di procurement
o Capex massimo per ogni progetto;
o Requisiti dell’offerente;
o Categorie di investitori coinvolti;
o Calcolo del tasso di congrua remunerazione nel contratto;
o Agevolazioni sul rifinanziamento nel contratto;
o Analisi dei rischi e meccanismo di copertura nel contratto.