- 25 Gennaio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

Questo report dettaglia i risultati di uno studio condotto da Roughan & O’Donovan Ltd. (ROD) sotto la supervisione di PIARC, in risposta a un bando di gara pubblicato da PIARC per condurre il progetto speciale “Bridges and tunnels strikes by oversize vehicles”.
L’obiettivo dello studio era esaminare le contromisure, le pratiche e le tecnologie collaudate utilizzate per ridurre l’incidenza dei veicoli di grandi dimensioni che entrano in collisione con ponti e gallerie, insieme a processi efficaci per segnalare e tracciare accuratamente gli incidenti sui ponti. Una specifica attenzione è stata data ai LMIC, Paesi a reddito medio-basso secondo la classificazione della Banca Mondiale (Banca Mondiale, 2021), con l’obiettivo di fornire sostegno a queste regioni con raccomandazioni specifiche.
Il programma del Progetto Speciale mira a rispondere a questioni emergenti o urgenti identificate dai paesi membri di PIARC in un lasso di tempo breve (meno di un anno) e in un contesto internazionale.
Lo studio ha comportato una revisione dettagliata delle cause, delle conseguenze e delle misure di mitigazione disponibili in relazione al problema degli impatti con ponti e gallerie. I dati sono stati raccolti attraverso una combinazione di indagini, interviste e ricerche a tavolino. Al fine di sviluppare un business case, la situazione economica è stata valutata attraverso l’analisi costi-benefici (CBA). Una metodologia formale di CBA è stata sviluppata per gli amministratori stradali al fine di discernere le migliori pratiche di mitigazione per un dato scenario. L’analisi costi-benefici è stata effettuata anche con un approccio globale per dimostrare la metodologia e per trarre conclusioni generali sulle misure di mitigazione efficaci.
Lo studio ha proposto a PIARC le seguenti raccomandazioni:
- PIARC dovrebbe eseguire un caso di studio campione, concentrandosi su una singola rete o lista di strutture, mostrando come i dati richiesti possono essere raccolti e come usarli in una dettagliata analisi del rischio e CBA per identificare gli interventi appropriati.
- PIARC dovrebbe sostenere lo sviluppo di una guida all’acquisizione dei dati per gli impatti con ponti e gallerie, coordinando i dati a livello internazionale per descrivere meglio il business case.
Mentre varie raccomandazioni sono state fatte ai HICs (Paesi ad alto reddito secondo la classificazione della Banca Mondiale (Banca Mondiale, 2021)) e LMICs individualmente in relazione alla mitigazione fisica, il risultato chiave dello studio è stato che l’attuale stato dell’arte è quello di muoversi verso pratiche di mitigazione basate sul conducente attraverso una migliore educazione dei conducenti, un’adeguata pubblicità delle conseguenze e l’informazione della legislazione in relazione al problema degli impatti con ponti/gallerie.
Lo sviluppo di un comitato multisettoriale dovrebbe essere formalizzato sia nei LMIC che negli HIC, permettendo a tutti gli attori chiave di lavorare insieme per fornire una risposta coordinata agli impatti con ponti e gallerie.