PIARC Internazionale: Increasing Resilience of Earth Structures to Natural Hazards

Questo rapporto fornisce un background preliminare sull’argomento “Increasing Resilience of Earth Structures to Natural Hazards” assegnato al WG1 PIARC TC 4.3 come parte del programma di lavoro 2020-2023. Questo argomento sarà ulteriormente sviluppato come parte del ciclo di lavoro 2020-2023 e si prevede che sarà completato da due documenti aggiuntivi per questo argomento: un Rapporto sui casi di studio e un Rapporto completo. Questa Literature Review fornisce una visione generale su come il concetto di resilienza sia attualmente considerato dalla comunità accademica e tecnica. L’adattamento e il perfezionamento di questo concetto e la determinazione di come si applica alle strutture in terra e ai pericoli naturali saranno sviluppati nei rapporti successivi.

La produzione di questo rapporto è stata effettuata in più fasi. La prima fase ha comportato una revisione sommaria e una selezione di documenti pertinenti che affrontano, direttamente o indirettamente, il concetto di resilienza. I documenti selezionati affrontano il concetto di resilienza in vari modi, dal significato più generale del concetto alla sua applicazione specifica nelle infrastrutture stradali. Nella seconda fase, i documenti selezionati sono stati analizzati al fine di estrarre ed evidenziare tutti i fattori che possono avere un impatto sulla resilienza, tutti i pericoli che possono essere presenti, e tutte le metodologie esistenti per la misura della resilienza e gli indicatori corrispondenti.

Questa revisione della letteratura presenta tutte le informazioni rilevanti, cioè sistemi complessi, infrastrutture e beni. I casi di studio presentati in questa rassegna della letteratura sono stati anche elencati nel Capitolo 8.

Al fine di servire la sua funzione come sfondo preliminare per i lavori futuri, le conclusioni e le raccomandazioni sono state fornite nei capitoli 9 e 10 del documento.

Come risultato di questa revisione della letteratura, è stato evidenziato che la resilienza non è un concetto ben stabilito o ampiamente studiato e, quindi, non esiste una definizione univoca valida per ogni campo tecnico di interesse. Inoltre, nessuna considerazione specifica per le strutture di terra è stata trovata nei documenti di riferimento quando si affronta il concetto di resilienza. Questo argomento dovrebbe essere ulteriormente sviluppato nei futuri lavori pianificati dal WG1 PIARC TC 4.3 durante il ciclo di lavoro 2020-2023, compreso il coordinamento con altri comitati tecnici PIARC.

 

Scarica qui il documento completo