- 1 Giugno 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

Nei precedenti cicli di lavoro, i Comitati Tecnici nazionali e internazionali si sono concentrati sui temi del finanziamento relativi alla progettazione, alla costruzione, al funzionamento e alla manutenzione delle infrastrutture stradali, ponendo l’accento sugli elementi rilevanti che potrebbero essere implementati in tutto il processo di gestione dell’infrastruttura. Nonostante questa recente ricerca internazionale, rimangono da approfondire molte tematiche centrali al fine di fornire una disciplina ai diversi interessi di autorità pubbliche, finanziatori, aziende private e clienti.
Prendendo in considerazione le ricerche passate e le soluzioni proposte, l’obiettivo principale di questo nuovo ciclo di lavoro 2020-2023 è quello di definire e analizzare gli elementi principali che attualmente impediscono una più ampia adozione di modelli di appalto alternativi come il PPP. Tali elementi generano incertezze che allontanano investitori e finanziatori dal settore delle infrastrutture stradali, con effetti sfavorevoli per autorità, comunità e imprese.
Per raggiungere questo obiettivo, il Comitato Tecnico 1.3 è composto da esperti di autorità pubbliche, banche pubbliche e private, concessionari e associazioni stradali, università, consulenti finanziari e legali.
Il team sta raccogliendo pratiche internazionali di successo e non, per poi selezionare gli elementi chiave da analizzare e migliorare, con particolare riferimento al processo di appalto e monitoraggio. È importante beneficiare della coesistenza di esperti di “Finanza” e “Appalti” all’interno dello stesso comitato tecnico.
In particolare, il documento in oggetto raccoglie i casi di studio analizzati dagli esperti del Comitato Tecnico Internazionale 1.3 di PIARC e da due esperti dell’omologo Comitato italiano, in base al primo obiettivo del Piano Strategico: 1.3.1. Best practices in funding and financing of road infrastructure, con l’obiettivo di studiare approcci innovativi al finanziamento delle infrastrutture con particolare attenzione agli elementi principali che determinano la buona performance di ogni strumento.
Ciascun esperto ha avuto la possibilità di analizzare ogni caso o approccio, anche se non strettamente legato alle strade, che presenta elementi finanziari idonei a finanziare le infrastrutture stradali.
Il presente documento raccoglie 34 casi di studio provenienti da 22 Paesi.
Qui il report completo