- 15 Settembre 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Questo rapporto di studi di caso sul tema dei limiti di velocità comprende una serie di contromisure implementate o prove sperimentali di concetto per contribuire a migliorare la sicurezza stradale in una specifica località o area.
PIARC non ha lavorato su questioni specifiche di velocità nei periodi passati, quindi questo rapporto contiene anche una breve introduzione teorica riguardante il ruolo della velocità nella sicurezza stradale e l’importanza di fissare limiti di velocità che siano credibili per gli utenti della strada. La credibilità è in generale un compito individuale ed è influenzata dalla cultura e dall’accettazione dei conducenti. All’interno del sistema stradale e dell’amministrazione, il compito di “fissare limiti di velocità credibili” rimane quindi una procedura altamente sofisticata e multi-responsabile. L’obiettivo per gli operatori e le amministrazioni stradali è quello di fornire velocità sicure attraverso la progettazione del sistema stradale (strada, ambiente e funzionamento) che riduce i rischi di incidente e/o la gravità. Un concetto di “gerarchia di controllo” all’interno dei trattamenti è fortemente raccomandato.
I ruoli e le responsabilità nella definizione dei limiti di velocità sono diversi nei paesi e nelle aree. Ci sono approcci diversi per la progettazione delle strade e per le strade in esercizio. Pertanto, non è possibile offrire una regola e una procedura generale adeguata, ma uno sguardo agli esempi delle amministrazioni stradali più efficienti potrebbe aiutare.
La raccolta dei casi di studio, provenienti da tutto il mondo, rappresenta un passo importante verso la costruzione della conoscenza e dovrebbe aiutare le autorità stradali e gli ingegneri a trovare soluzioni di aiuto nel loro lavoro per fissare limiti di velocità credibili. Questo documento PIARC contiene la descrizione di una serie di interventi nella fase di progettazione, implementazione e funzionamento.
L’analisi dei casi di studio mette in evidenza che l’efficacia di un caso specifico varia a seconda delle condizioni locali, delle abitudini di guida, delle regole del traffico, dei regolamenti e/o degli standard di segnaletica. Una contromisura che sembra avere uno scarso impatto sulla sicurezza stradale in una regione specifica, può dimostrare un impatto migliore in altre regioni con condizioni diverse (non solo a causa della strada e del suo ambiente, ma anche per gli aspetti culturali).