Perché iscriversi a PIARC?

L’ASSOCIATION INTERNATIONALE PERMANENTE DES CONGRES DE LA ROUTE fu istituita nel 1909, dopo il primo Congresso Mondiale delle Strade svoltosi a Parigi nel 1908, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi. PIARC ha assunto recentemente il nome di Associazione Mondiale della Strada e annovera tra i suoi Membri, 122 Governi Nazionali, circa 3000 Soci tra Collettivi e Individuali in 142 Paesi in tutto il mondo e circa 850 Esperti operanti in 18 Comitati Tecnici Internazionali.

PIARC è la più antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. Questo obiettivo viene perseguito mediante il confronto e la diffusione dei risultati conseguiti dalle ricerche effettuate dai vari Paesi nei diversi settori riguardanti sia le strade come elementi strutturali, sia la circolazione con gli aspetti di funzionalità e garanzia per l’utenza. Il Congresso Mondiale della Strada, che si svolge ogni quattro anni, ha lo scopo di esaminare e discutere lo stato della tecnica stradale e tutti i problemi ad essa connessi, nei diversi Paesi nel mondo membri di PIARC, in un confronto culturale estremamente impegnativo, le cui conclusioni sono raccolte in pubblicazioni che vengono messe a disposizione di tutti.
La missione PIARC è quella di mettersi al servizio dei suoi membri, essendo un forum internazionale di informazioni per lo studio e l’approfondimento di tutti i problemi relativi alla strada, al trasporto stradale e alla sicurezza.

PIARC segue lo sviluppo e la diffusione delle ricerche in campo stradale e mette a disposizione, in campo internazionale, i risultati ottenuti; presta particolare attenzione, nel quadro delle proprie attività, ai Paesi in via di sviluppo e in transizione; cura l’evoluzione e la promozione degli strumenti più efficaci e appropriati per le decisioni da prendere in materia stradale e di trasporto.

Cosa posso fare in PIARC?

Newletter “PIARC Italia NOTIZIE” settimanale  (1.775 contatti) 

Daremo evidenza ad eventi nazionali ed internazionali su tutte le materie di interesse PIARC.

Una rubrica sarà dedicata a tutti i nostri soci collettivi ed individuali dove ospiteremo contributi su materie di vostro interesse mettendo in luce e promuovendo le vostre attività.

Un’ altra rubrica sarà dedicata alle attività di PIARC internazionale con articoli proposti sia dalla Newsletter sia dalla rivista dell’Associazione Routes/Roads.


Nuovo sito web PIARC-Italia.it 

Al fine di rendere più attuale e interattiva la presenza di PIARC – Italia sul web, è stato implementato un nuovo sito che ha voluto puntare sia sull’interattività e l’accessibilità sia sull’introduzione di nuove funzioni per collegare PIARC Italia con tutto il mondo PIARC rendendo visibile il carattere internazionale della nostra Associazione.

Particolare attenzione è stata data all’interfaccia grafica rendendola più attuale e graficamente attrattiva.

Collegamenti con i prodotti offerti da PIARC Internazionale come la terminologia, i report tecnici offrono adesso ai soci e a tutti i visitatori del sito l’accesso alla vasta produzione dell’Associazione.

La funzione “Globo” presente in home page, che riprende e amplifica una analoga funzione recentemente implementata sul sito internazionale, consente di avere una visione di tutti i Comitati nazionali PIARC operanti nei cinque Continenti e di entrare in contatto con essi per conoscere le diverse realtà locali anche da un punto di vista dell’interesse commerciale.

I Comitati tecnici e le Task Force hanno adesso una maggiore visibilità e sono state nuovamente implementate altre funzioni oltre alle competenze e composizione:

  • BIBLIOTECA dove ogni Comitato tecnico, proporrà la propria BIBLIOTECA da cui i soci potranno scaricare i documenti che il Comitato metterà a disposizione.
  • FORUM. Per ciascun Comitato tecnico è stata prevista una sezione FORUM dedicata alla discussione sui temi di competenza dove i soci potranno interagire e proporre tematiche da discutere sia col Comitato sia tra i soci.
  • CONTATTA IL COMITATO. Con il servizio CONTATTA IL COMITATO si potranno porre domande e proporre temi per il FORUM.
  • Potete anche proporre regolarmente il vostro marchio (Logo e claim) sul sito web e inserirlo nella nostra pagina FaceBook. Tutti questi vantaggi sono inclusi gratuitamente nel profilo del membro GOLD.
  • Il vostro logo sarà mostrato anche durante tutti i nostri Webinar, sia sulla diapositiva di apertura che in quella di chiusura.
  • Infine, ma non meno importante, è possibile richiedere l’adesione ai nostri comitati tecnici nazionali: la Guida Automatizzata e Connessa e la gestione stradale ITS e Mobilità nelle Aree Urbane.

 

Webinar hanno assunto una rilevanza primaria per l’Associazione, consentendo di proporre eventi di interesse in rete per superare le disposizioni di contingentamento sociale causate dalla pandemia che ha colpito tutti i Paesi del mondo. Il sito vuole quindi dare uno spazio dedicato alla raccolta di tutti i Webinar svolti per la condivisione con i soci.

Il sito è ovviamente collegato con tutti i canali social gestiti dall’Associazione per consentire un costante aggiornamento e condivisione fra i diversi strumenti di comunicazione.

Una attenzione particolare verrà data ai soci che potranno presentare le proprie attività nella sezione La Voce ai Soci e proporre articoli da pubblicare sul sito oltre che sulla Newsletter.

 

I Soci PIARC Italia hanno accesso all’area soci. È possibile iscriversi nelle seguenti modalità: