- 23 Marzo 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

La politica di coesione, che rappresenta circa un terzo del bilancio dell’UE, può giocare un ruolo importante nell’affrontare questa sfida. Il Parlamento europeo sta per votare un rapporto d’iniziativa sulla “politica di coesione e le strategie ambientali regionali nella lotta contro il cambiamento climatico” durante la sua sessione plenaria di marzo.
Background
L’UE ha assunto un forte impegno nella lotta al cambiamento climatico attraverso l’accordo verde europeo, la proposta di legge europea sul clima e gli obiettivi di riduzione delle emissioni – raggiungere almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ha anche sottoscritto gli sforzi internazionali, come l’Accordo di Parigi , l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile. La transizione verso la neutralità climatica richiederà profondi cambiamenti sociali ed economici, garantendo una transizione socialmente giusta. La politica di coesione può sostenere questo processo e aiutare ad attuare azioni concrete nelle regioni dell’UE.
Contributo della politica di coesione
La politica di coesione rappresenta circa un terzo del bilancio dell’UE. Nel periodo di programmazione 2021-2027, il 30% dei finanziamenti dell’UE sarà destinato all’azione per il clima. Secondo un briefing del Parlamento europeo del 2020 sulla “spesa per il clima nella politica di coesione dell’UE”, il finanziamento regionale nel nuovo periodo pone ancora più enfasi su questioni legate al clima e all’ambiente, mentre la politica regionale può svolgere un ruolo vitale nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE obiettivi climatici dell’UE e spianare la strada alla transizione verde.
Il regolamento sulle disposizioni comuni, che sarà adottato nei prossimi mesi, stabilirà le regole per i fondi della politica di coesione. L’attuale accordo di compromesso sul regolamento stabilisce che il 30 % del Fondo europeo di sviluppo regionale e il 37% del Fondo di coesione saranno destinati a obiettivi climatici. Uno dei cinque obiettivi della politica di coesione si riferisce a un'”Europa più verde”, mentre il sostegno specifico coprirà aree come le misure di efficienza energetica, l’adattamento al cambiamento climatico, le energie rinnovabili, l’economia circolare e lo sviluppo urbano sostenibile. Il Just Transition Fund sosterrà anche la transizione climatica nelle regioni con elevate emissioni industriali e attività di estrazione del carbone.
Posizione del Parlamento europeo
Il 24 febbraio 2021, la commissione per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento ha adottato il suo rapporto d’iniziativa su “Politica di coesione e strategie ambientali regionali nella lotta contro il cambiamento climatico”. Il rapporto ricorda la risoluzione del Parlamento europeo del 2019 che dichiara un’emergenza climatica e delinea i passi necessari da una prospettiva regionale. Sottolinea il ruolo chiave degli enti locali e regionali e li incoraggia ad adottare strategie climatiche locali e regionali che traducano gli obiettivi a livello UE in obiettivi locali concreti. Chiede un dialogo a più livelli tra le autorità nazionali, regionali e locali sulla pianificazione e l’attuazione delle misure climatiche. Suggerisce anche di adottare una metodologia efficace per monitorare la spesa per il clima e il suo rendimento, anche nelle regioni dell’UE. Sottolinea la necessità di assicurare una maggiore “coerenza e coordinamento tra la politica di coesione e le altre politiche dell’UE al fine di migliorare l’integrazione politica degli aspetti climatici”.
Fonte: https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2021/690514/EPRS_ATA(2021)690514_EN.pdf