Pacchetto mobilità I: la Commissione europea pubblica i risultati degli studi

La Commissione europea ha pubblicato il 19 febbraio scorso i risultati di due studi che ha commissionato per valutare gli impatti previsti da due aspetti specifici del Pacchetto mobilità I, adottato il 15 luglio 2020.

Questi due requisiti – il ritorno obbligatorio del veicolo nello Stato membro di provenienza ogni otto settimane e l’applicazione di quote di cabotaggio sulle operazioni internazionali di trasporto combinato – sono stati introdotti dal Parlamento europeo e dal Consiglio e non facevano parte delle proposte della Commissione.

Durante i negoziati sul pacchetto, la Commissione ha fatto una dichiarazione su questi due aspetti, esprimendo la preoccupazione che essi siano in contrasto con le ambizioni dell’European Green Deal. Le due disposizioni non erano state oggetto di una valutazione d’impatto prima dell’adozione del Pacchetto da parte dei co-legislatori, e la Commissione si è quindi impegnata a procedere con una valutazione approfondita del loro probabile impatto sul clima, sull’ambiente e sul mercato unico. I due studi sono stati intrapresi da consulenti indipendenti e ora sono stati completati. La Commissione ha condiviso i risultati con gli Stati membri e il Parlamento europeo, e gli interessati possono trovare entrambi gli studi al link di seguito.

I risultati suggeriscono che l’obbligo di ritorno per i camion e le quote imposte alle operazioni di trasporto combinato avranno probabilmente effetti negativi, compreso un aumento delle emissioni dei trasporti. La Commissione sta valutando attentamente i risultati dello studio nel contesto del Green Deal europeo, la sua strategia di mobilità sostenibile e intelligente e il funzionamento del mercato unico.

L’analisi dell’obbligo di restituzione dei veicoli mostra che nello scenario che secondo lo studio è il più probabile che si verifichi, è probabile che la disposizione crei dei viaggi aggiuntivi, che potrebbero causare fino a 2,9 milioni di tonnellate di emissioni aggiuntive di CO2 nel 2023 (un aumento del 4,6% delle emissioni internazionali di trasporto su strada). Nei tre scenari studiati, l’aumento delle emissioni di CO2 varia dallo 0,8% al 4,6%.

Lo studio incentrato sulle quote di cabotaggio per le operazioni internazionali di trasporto combinato stima che un uso diffuso da parte degli Stati membri dell’opzione di introdurle potrebbe portare a 397,000 tonnellate aggiuntive di emissioni di CO2 e a potenziali effetti negativi a lungo termine sul trasporto ferroviario e intermodale.

Considerando i risultati di entrambi gli studi, le due disposizioni potrebbero quindi comportare fino a 3,3 milioni di tonnellate supplementari di emissioni di CO2 all’anno, il che è paragonabile al valore di un anno di emissioni totali dei trasporti in Estonia. Potrebbero anche generare fino a 704 tonnellate di ossidi di azoto (NOx) e 251 tonnellate di particolato (PM2,5).

L’intenzione della Commissione è di aprire una discussione con gli Stati membri, il Parlamento europeo e tutte le parti interessate sui possibili modi di procedere, sulla base dei dati e dei risultati dei due studi. La Commissione mira ad avere un dialogo aperto per valutare i potenziali passi successivi alla luce della necessità di perseguire gli obiettivi dell’accordo verde, il corretto funzionamento del mercato unico e la necessità di garantire elevati standard sociali e il benessere dei conducenti.

Contesto

Il 31 maggio 2017 la Commissione ha adottato il Pacchetto mobilità I, un ampio insieme di iniziative per affrontare le sfide chiave che riguardano i trasporti e la mobilità europei. Tra gli altri vantaggi, il pacchetto migliora significativamente le condizioni di lavoro nel settore del trasporto stradale. Senza nuovi sviluppi, l’obbligo di ritorno per i camion e le quote di cabotaggio sulle operazioni di trasporto combinato internazionale diventeranno applicabili dal 21 febbraio 2022.

 

Per saperne di più: https://ec.europa.eu/transport/modes/road/news/2021-02-mobility-package-i-studies_it