- 5 Agosto 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Sicurezza stradale

Auto con frenata d’emergenza automatica? D’ora in poi sarà possibile.
Infatti tutte le auto immatricolate a partire dal 2022, in Europa, avranno questo sistema di sicurezza.
Questa tecnologia fa parte della categoria degli Adas (Advanced Driver Assistance System) ovvero degli innovativi sistemi di sicurezza stradale che assistono il conducente durante la guida e che possono fare la differenza.
Questi dispositivi di sicurezza sono dotati di vari sensori che lavorano coordinati al software di bordo per monitorare la guida e per poter intervenire in caso di emergenza.
L’Aci ( Automobil club italia) e la Fia (Federazione Internazionale dell’Automobile) sostengono l’adozione dei vari sistemi Adas.
In particolare sono molto importanti quelli di frenata assistita automatica (AEB – Autonomous Emergency Braking).
Come afferma Laurianne Kri- Direttore Generale della Regione I FIA: “ Gli ADAS possono contribuire a strade più sicure ma dobbiamo velocizzare l’armonizzazione di questi sistemi ed educare i conducenti al corretto uso degli stessi. Il Sistema di mantenimento di corsia, il Cruise Control Adattivo e il Sistema di frenata automatica di emergenza sono dei buoni amici, ma prima di tutto gli automobilisti devono conoscerli”.
Come evidenziano le statistiche di coloro che analizzano le cause degli incidenti stradali quasi tutti vengono causati da una frenata tardiva o inadeguata.
Questo può derivare da più fattori come una distrazione durante la guida, riflessi non ottimali, una gestione inappropriata del sistema frenante e situazioni particolarmente complesse da gestire come la presenza di pedoni e altri utenti sulla strada.
Per questa ragione sono stati ideati i dispositivi AEB (Autonomous Emergency Braking) per le auto, ovvero i sistemi di frenata d’emergenza automatica.
E’ una tecnologia davvero innovativa in grado di gestire le varie situazioni critiche mediante sensori e computer di bordo che ottimizzano l’arresto del veicolo.
La frenata automatica di emergenza è molto apprezzata anche in Francia (76%), Spagna (84%) e Turchia (88%).
Questi sistemi di frenata assistita hanno delle importanti funzionalità. Innanzitutto avvisano tramite dei suoni chi è alla guida allertando il guidatore, in caso di emergenza, sul frenare la macchina.
Poi riducono automaticamente la velocità in strada innescando misure contenitive come, ad esempio, gli airbag e i pretensionatori delle cinture di sicurezza.
Così i sistemi di frenata assistita riescono a ridurre di parecchio gli incidenti stradali.
Questo sistema di sicurezza ha alla base dei meccanismi, usciti di recente, che sono dei sensori ottici evoluti, coadiuvati da telecamere e LIDAR. Così si riesce a rilevare la distanza tra le vetture e si monitorano anche gli altri veicoli circolanti sulla strada riuscendo a calcolare, nell’immediato, le traiettorie da utilizzare in caso di pericolo.
Inoltre secondo i dati che sono stati raccolti dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece), gli AEBS riusciranno a ridurre circa del 40% gli incidenti stradali a bassa velocità, permettendo di salvare più di mille vite all’anno all’interno dell’Unione Europea.
di Grazia Crocco