- 13 Aprile 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, PIARC Internazionale

La produzione delle relazioni dei Comitati Tecnici è uno dei risultati più importanti dell’Associazione Mondiale della Strada. Si tratta di rapporti di alto livello in termini di contenuto, accuratezza ed aspetto. Si basano su teorie, fatti e idee raccolte dai membri del Comitato e da una varietà di altre fonti.
Solo nel 2020 sono stati pubblicati 71 report mentre nei primi tre mesi del 2021, ne sono stati pubblicati 14.
Qui il link alla pagina del sito PIARC.org con i report disponibili per i soci in inglese, francese e spagnolo (a seconda delle edizioni disponibili).
Vogliamo condividere questo importante lavoro prodotto dai Comitati Tecnici PIARC internazionale.
Cominciamo questa carrellata con il report prodotto dal Comitato tecnico 4.4 Tunnels di PIARC Internazionale Improving Road Tunnel Resilience, Considering Safety and Availability – (in allegato). La presente relazione contiene una rassegna della letteratura sulla resilienza delle gallerie stradali, compresa la letteratura più generale sui principi o gli aspetti della resilienza che potrebbero essere applicati alle gallerie. Sono state trovate molte definizioni di “resilienza”, ma il gruppo di lavoro ha scelto la seguente definizione nel contesto delle gallerie:
“La capacità di prepararsi e pianificare, assorbire, recuperare o adattarsi con maggior successo agli effetti negativi reali o potenziali di eventi o sviluppi che influiscono sulla disponibilità di una galleria stradale. In questo contesto, un livello di sicurezza accettabile è un vincolo obbligatorio per la disponibilità della galleria stradale”.
Si riconosce che la definizione di resilienza non è ancora stabilizzata e che questa viene discussa all’interno della PIARC da diverse prospettive e comitati. Il lavoro in questo documento alimenterà il dibattito PIARC sulla resilienza e i prossimi risultati del gruppo di lavoro sulla resilienza nei mesi futuri.
La revisione si concentra sui seguenti argomenti:
- Concetti generali e approcci per la gestione della resilienza;
- Legislazione, standard, strategie e politiche;
- Criteri e requisiti per la resilienza, disponibilità e sicurezza come vincolo obbligatorio;
- Vari eventi e sviluppi futuri per cui essere resilienti, come le condizioni meteorologiche, i cambiamenti climatici e altri pericoli naturali come terremoti e inondazioni, incidenti dovuti al traffico e suoi sviluppi, calamità come incendi, incidenti fisici e di cyber-sicurezza, fallimento delle misure di sicurezza tecniche o operative, comprese le pandemie che minacciano la disponibilità del personale della galleria, lavori di manutenzione e ristrutturazione e sviluppi tecnici e sociali come la mobilità SMART e l’uso crescente di nuovi vettori energetici per i veicoli;
- Possibili misure per migliorare la resilienza delle gallerie stradali per questi eventi;
- Aspetti organizzativi e gestionali del miglioramento della resilienza.
Il rapporto è completato da conclusioni e raccomandazioni (per i decisori e per PIARC), un ampio elenco di riferimenti, un glossario e le appendici.