Mercedes-Benz offrirà Drive Pilot, inizialmente, su 13.191 chilometri di autostrada in Germania. Ma come funziona? Sui tratti autostradali idonei e dove la densità di traffico è elevata, il sistema prenderà il controllo della guida fino alla velocità consentita dalla legge di 60 km/h. I comandi necessari per attivarlo si trovano nella parte superiore del volante, a sinistra e a destra. Una volta attivato, il sistema prenderà in considerazione il profilo del percorso, gli eventi che si verificano, la segnaletica stradale. Il sistema reagirà anche a situazioni di traffico impreviste e le gestirà in modo indipendente, come ad esempio manovre evasive all’interno della corsia o frenate improvvise.
Tutto questo è possibile grazie a un sensore LiDAR, a una telecamera nel lunotto posteriore, a diversi microfoni, in particolare per rilevare le sirene dei veicoli di emergenza, nonché un sensore di umidità nel vano ruota. Esiste inoltre un sistema di sicurezza per permettere al conducente, in caso di guasto, di riprendere il controllo immediatamente. Se il conducente non riprende il controllo dopo una richiesta urgente, il sistema frena il veicolo fino all’arresto in modo controllato e con una decelerazione adeguata. Contemporaneamente si attivano le luci di emergenza e, a vettura ferma, il sistema di chiamata d’emergenza Mercedes-Benz si attiva sbloccando porte e finestrini, per facilitare l’accesso all’interno degli eventuali soccorritori.
Un importante ‘centro informativo’ del sistema è la sua mappa HD, che fornisce un’immagine tridimensionale della strada e dell’ambiente. I dati della mappa sono archiviati in data center di back-end e aggiornati costantemente. Ogni veicolo memorizza anche un’immagine di queste informazioni sulla mappa a bordo, la confronta costantemente con i dati di back-end e aggiorna il set di dati locali se necessario. La mappa HD offre quindi un posizionamento stabile attraverso una rappresentazione indipendente dell’ambiente circostante, come ad esempio effetti d’ombra o un sensore sporco. Fornisce inoltre informazioni sulla geometria della strada o su eventi speciali come i lavori stradali. Questa mappa ad alta precisione si differenzia dai comuni navigatori, tra le altre cose, per la sua maggiore precisione, in centimetri anziché in metri, e per la cura nella classificazione dei dettagli.