- 29 Settembre 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Il Comitato Nazionale Italiano ha avuto il piacere di ospitare a Milano, il 15 e il 16 settembre, gli oltre 60 ospiti della Commissione e delle concomitanti riunioni dei Comitati Tecnici PIARC Pavimentazioni e Asset Management.
Riunione del CT 3.3 Asset Management
La riunione del Comitato Tecnico Internazionale 3.3 “Asset Management di PIARC ha visto la partecipazione di 15 membri in presenza e circa 30 da remoto.
Aprendo la riunione del Comitato, il Presidente Prof. Gerardo FLINTSCH, ha commentato positivamente il notevole successo in termini di partecipazione del convegno del SURF nonché l’opportunità di avere riuniti negli stessi giorni e nella stessa sede 3 comitati tecnici.
Durante la riunione il comitato ha discusso i seguenti temi:
Pianificazione dei prossimi incontri e seminari.
In particolare sono stati definiti i dettagli del prossimo seminario che si terrà a Città del Messico dal 10 al 14 ottobre 2022, relativo alle sinergie tra BIM e Asset Management.
È stata inoltre presentata la sede del prossimo meeting che si svolgerà in contemporanea con un secondo seminario a marzo 2023, e che sarà ospitato dal Senegal, i cui membri erano presenti alla riunione avendo partecipato anche al precedentemente citato convegno del SURF.
Sono stati discussi alcuni aspetti organizzativi relativi alla gestione delle memorie ed all’organizzazione della sessione dedicata all’Asset management all’interno del prossimo convegno mondiale del PIARC.
Comunicazioni dalla segreteria generale e dai coordinatori
Il comitato ha discusso alcuni aspetti dei webinar che si sono svolti e quelli che si dovrebbero organizzare prossimamente, nonché la finalizzazione del numero speciale della rivista Rout&Roads dedicata all’ Asset Management che dovrebbe vedere la stampa nei prossimi mesi e che vede la partecipazione del Comitato Italiano con un articolo sulla gestione della sicurezza stradale delle reti stradali minori.
Aggiornamento dei cronoprogrammi e delle attività dei GdL
Nella riunione sono stati aggiornati anche i cronoprogrammi delle attività dei gruppi di lavoro i quali sono impegnati sulle seguenti tematiche: 1) Approcci innovativi all’asset management, 2) azioni per migliorare la resilienza delle reti stradali, 3) rinnovamento e adeguamento delle infrastrutture e 4) aggiornamento del manuale on-line sull’asset management. I primi 3 gruppi produrranno per il prossimo convegno mondiale dei rapporti, è opportuno segnalare la fattiva partecipazione di uno dei membri italiani, il prof. Mauro D’Apuzzo al GdL 2 attraverso un contributo di un caso studio. Per quanto concerne il GdL 4, coordinato dal Prof. Nicolosi, si segnala, oltre allo sviluppo delle versioni in lingua francese e spagnola del manuale, l’inserimento all’interno del manuale di 2 nuove sezioni relative rispettivamente alle sinergie tra Building Information Modeling e la gestione degli asset stradali e alla inserimento del parametro resilienza come elemento di valutazione nella gestione delle reti stradali.
È stato dedicato anche ampio spazio al coordinamento tra i vari gruppi di lavoro, evidenziando il lavoro di coordinamento che c’è stato e continuerà ad esserci soprattutto tra i GdL 1 e 2 e quello sull’aggiornamento del Manuale, soprattutto per quanto concerne le nuove tematiche inserite nel manuale che si sono giovate, ovviamente, delle attività svolte dagli altri GdL.
Aggiornamenti e comunicazioni
Nella riunione sono stati trattati e discussi anche altri temi ed attività qui di seguito sinteticamente elencati: le attività del sottocomitato che raccoglie le nazioni latino-americane, aspetti relativi alla terminologia, aggiornamenti sui progetti speciali svolti e in programma all’interno di PIARC, la collaborazione con altri comitati (p.e. TRB, AASHE, AASHTO, ecc.), la newsletter del comitato, ecc.
Al termine della riunione, il Presidente, Prof. Gerardo FLINTSCH, a nome di tutto il comitato ha voluto ringraziare PIARC Italia ed il Prof. Maurizio Crispino per l’organizzazione della riunione del TC 3.3 e per l’ospitalità, sottolineando la valenza del momento conviviale della sera del 14, che ha visto la partecipazione congiunta a Milano dei due i comitati tecnici Asset Management e Pavements e della Strategic Planning Commission, ed ha permesso un proficuo scambio di informazioni, non più solo digitale, a valle del difficile periodo che tutto il mondo ha attraversato a causa della recente pandemia.
Riunione del CT 4.1 Pavements
Il sesto meeting del Comitato Tecnico internazionale TC 4.1 “Pavements”, relativo al quadriennio 2020-2022 è stato presieduto dal TC Chair, ing. Margo Briessinck ed ha visto la partecipazione di un totale di 28 Delegati (21 in presenza e 7 da remoto) da 21 Paesi. Per l’Italia erano presenti i proff. Maurizio Crispino e Emanuele Toraldo, in qualità di Delegati nazionali e, rispettivamente, Presidente e Vice-Presidente del corrispondente Comitato Tecnico di PIARC-Italia CT 4.1 “Pavimentazioni”.
I temi trattati nelle due giornate di lavori hanno riguardato le principali attività in carico al Comitato Tecnico, mediante resoconto di dettaglio delle attività svolte e pianificazione di quelle future, anche e soprattutto rispetto al prossimo traguardo dell’oramai imminente “XXVIIth PIARC World Road Congress” (https://www.wrc2023prague.org/), convegno mondiale, di chiusura dell’attuale quadriennio di lavori, che si terrà a Praga (Repubblica Ceca) il prossimo 2-6 ottobre 2023.
Entrando nel dettaglio degli argomenti trattati e con particolare riferimento ai Technical Reports in carico al TC è stato evidenziato quando di seguito riassunto.
- Use of Recycled Materials in Pavements – Editors in Chief Emanuele Toraldo (Italy) e Didier Bodin (Australia): i reports “Literature Review”, “Collection of Case Studies” e “Briefing Note” sono completi e pubblicati nelle tre lingue ufficiali di PIARC (inglese, francese e spagnolo), ad eccezione della versione in francese di “Collection of Case Studies” che è in via di pubblicazione entro il prossimo mese.
- Innovative Pavement Maintenance and Repair – Editors in Chief Nicolas Bueche (Switzerland) e Eugénia Correia (Portugal): prevede solo un report relativo a “Collection of Case Studies,” del quale è attesa la pubblicazione per la fine del 2022, almeno per la versione in lingua inglese.
- Road Monitoring Based on Big Data – Editor in Chief Mehis Leigri (Estonia): sono in programma due reports “Literature Review” e “Briefing Note”, entrambi in fase di redazione.
- Measures for Improving Resilience of Pavements – Editor in Chief Margo Briessinck (Belgium): il report “Collection of Case Studies” è pubblicato in lingua inglese, quello relativo alla “Literature Review” è in fase di conclusione, almeno nella sua bozza definitiva, attesa per gennaio 2023.
- Carbon Footprint for Road Pavements – Editor in Chief Eugénia Correia (Portugal): il report “High Impact Summary” è pubblicato in lingua inglese.
Inoltre, nel Corso del meeting è stato fatto il punto sulle attività di divulgazione dei Delegati del TC in diversi consessi interazionali. Tra questi, sono state menzionate le recenti partecipazioni all’ “International Conference on Managing Pavement Assets (ICMPA)” di Chicago (USA, 2-7 giugno 2022) e al “PIARC XVI World Winter Service and Road Resilience Congress” di Calgari (Canada, 7-11 febbraio 2022).
Il meeting ha anche avuto un momento di analisi relativo al SURF 2022, tenuto a Milano nei tre giorni precedenti. Il TC ha espresso grande apprezzamento per la riuscita dell’evento, in termini di qualità delle memorie scientifiche e di partecipazione (circa 300 partecipati e 40 paesi rappresentati). Grande apprezzamento è stato inoltre manifestato sia nei riguardi di PIARC Italia, sia dei Delegati italiani, il prof. Crispino (Chair di SURF 2022) e il prof. Emanuele Toraldo (Coordinatore della Local Organizing & Professional/Student Challenges Committee di SURF 2022).
Infine, non sono mancati i momenti di convivialità, offerti da PIARC-Italia. Tra questi, oltre ai pranzi di lavoro, la cena della sera del 15 settembre, in cui sono stati riuniti il TC 4.1 e il TC 3.3 e la Stategic Panning Commission, è stato il momento di maggior condivisione di idee e prospettive, in un ambiente rilassato e informale. Alla cena, tra gli altri, erano presenti i vertici di PIARC: il Presidente di PIARC internazionale, dr. Alli Nazir (South Africa), il Segretario Generale, dr. Patrick Mallejacq (France), il Vice-segretario Generale, dr. Robin Sebille (France), e il Primo Delegato per l’Italia, dr. Domenico Crocco.
di Vittorio Nicolosi e Emanuele Toraldo