L’Italia (con Anas) nella Commissione di Pianificazione strategica di PIARC Internazionale

Il Primo Delegato e Segretario Generale di PIARC Italia, Dott. Domenico Crocco, è stato nominato nella Commissione di Pianificazione strategica di PIARC Internazionale, il consesso tecnico più rilevante per l’associazione. In tale Commissione saranno individuati gli obiettivi tecnici che Piarc stabilirà per il quadriennio.

Temi come la Smart Road Virtuale, la semplificazione autorizzativa dei trasporti eccezionali, l’utilizzo di asfalto riciclato (fresato), gli obiettivi sulla sicurezza stradale (studi incidentalità rete) sono di estrema importanza che potranno essere proposti a livello mondiale, nell’interesse di Anas, portando gli esperti di tutto il mondo a lavorarci insieme.

La Commissione di Pianificazione Strategica è responsabile del processo formale di pianificazione strategica di PIARC, attraverso il quale supervisiona lo sviluppo e l’implementazione del programma di lavoro in conformità con gli Statuti di PIARC (in particolare l’articolo 1 Obiettivi).
Al fine di mantenere un efficace processo di pianificazione strategica, la Commissione elabora un piano d’azione quadriennale da attuare attraverso i suoi temi strategici, i comitati tecnici, le task force, altri partner e in particolare il segretario generale.

Il piano d’azione comprende i seguenti aspetti:
1. Mantenimento del processo formale di pianificazione strategica di PIARC attraverso lo sviluppo di un calendario di pianificazione strategica per il ciclo quadriennale, prestando particolare attenzione alle questioni di continuità tra cicli consecutivi;
2. Supervisione dello sviluppo del programma di lavoro per il ciclo quadriennale a partire dal piano strategico;
3. Monitoraggio dell’implementazione del piano strategico esistente e del programma di lavoro su base regolare per tutto il quadriennio;
4. Supervisione della gestione del programma del Seminario Internazionale PIARC. La Commissione assicura una diffusione geografica rappresentativa, effettua una valutazione del programma e ne ricava delle raccomandazioni;
5. Sovrintendere alle revisioni del programma di lavoro durante il ciclo quadriennale;
6. Sovrintendere alla gestione della struttura dei Progetti Speciali. La Commissione deve garantire che gli argomenti proposti al Comitato Esecutivo nell’ambito della struttura dei Progetti Speciali siano al di fuori della rubrica del Piano Strategico;
7. Revisione del Piano Strategico di PIARC per il prossimo ciclo quadriennale, in conformità con il calendario e con un ampio processo di consultazione;
8. Revisione della struttura di PIARC – Commissioni, Temi Strategici e Comitati Tecnici – necessaria per realizzare il Piano Strategico;
9. Supervisione della pianificazione e dello sviluppo della direzione strategica e delle sessioni di previsione per il Congresso Mondiale della Strada e il World Winter Service and Road Resilience Congress;
10. Altri progetti e compiti che il Comitato esecutivo assegna alla Commissione di volta in volta.