L’Italia al XXVII Congresso Mondiale della Strada PIARC

L'Italia al XXVII Congresso Mondiale della Strada PIARC

Si è da poco concluso il  XXVII Congresso Mondiale della Strada PIARC (Associazione Mondiale della Strada) tenutosi dal 2 al 6 ottobre 2023 a Praga, in Repubblica Ceca.

Sin dal primo Congresso Mondiale della Strada, tenutosi a Parigi nel 1908, PIARC organizza ogni quattro anni un Congresso Mondiale della Strada in un Paese membro con l’obiettivo di condividere tecniche ed esperienze a livello mondiale nel campo delle infrastrutture stradali e del trasporto su strada.

Congressi Mondiali PIARC da Parigi 1908 ad Abu Dhabi 2019 – Guarda il video

Il XXVII Congresso Mondiale della Strada di Praga è stata un’occasione unica per confrontarsi con esperti e professionisti del settore stradale provenienti da tutto il mondo e per fare il punto sugli oltre 50 rapporti e paper tecnici predisposti dai Comitati PIARC durante il ciclo di lavoro 2020-2023.

Il fitto programma ha visto svolgersi una sessione dei ministri, 60 sessioni tecniche, workshop, poster sessions, nonché visite tecniche, eventi sociali e una esposizione internazionale, in cui erano presenti amministrazioni stradali, fornitori di attrezzature e servizi, consulenti e organizzazioni legate al settore stradale. Esperti da tutto il mondo, ricercatori e professionisti, sono stati invitati a presentare articoli e a esporre le loro opinioni sulle migliori pratiche tecniche, sociali ed economiche relative al settore stradale.

L’evento si è tenuto presso il Centro Congressi di Praga, uno dei luoghi di riferimento più importanti della capitale con una splendida vista panoramica sulla città.

Il tema del Congresso è stato “Praga 2023 – Di nuovo insieme sulla strada”, un tema molto sentito, visto che la pandemia ci ha tenuti separati per troppo tempo. Anche per questo motivo, il Congresso ha visto la partecipazione di circa 6.000 delegati provenienti da tutto il mondo.

Papers

L’Italia era presente  al Congresso con 32 elaborati tecnici che sono stati presentati dai loro autori e autrici nel corso delle sessioni tecniche insieme alla consueta poster session.

Esposizione Internazionale

L’Italia era inoltre presente nell’Esposizione internazionale come già per i precedenti congressi mondiali con un Padiglione Nazionale Italiano. Nel Padiglione Italiano è stata ospitata la Repubblica di San Marino, in qualità di 125° Paese Membro PIARC, rappresentata dal Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, l’Agricoltura, la Protezione Civile Stefano Canti.

Il Padiglione Nazionale Italiano ha ospitato i suoi soci sponsor che hanno avuto modo di presentare le proprie attività sia in uno spazio espositivo dedicato, ciascuno con il proprio stand, sia in un evento promozionale che ciascuno di loro ha organizzato e tenuto nell’Area Eventi “The Italian Experience” che PIARC Italia ha voluto offrire a tutti i propri soci sponsor, e dove le più eminenti personalità italiane nei campi dell’invenzione e della scienza sono state onorate sulle pareti della sala.

Gli eventi degli sponsor hanno trattato tematiche inerenti le infrastrutture stradali, la loro resilienza, sicurezza, mantenimento e digitalizzazione: la Smart Road di Anas e l’Arena del Futuro di A35 Brebemi; la digitalizzazione delle infrastrutture di Movyon e la manutenzione delle pavimentazioni di San Marino; le opportunità che lo spazio può offrire in ambito stradale di ESA (European Space Agency) e le barriere stradali di SMA Road Safety; i crash test di Aisico e TSL Engineering e le ispezioni del nuovo ponte San Giorgio di Genova di Socotec Italia, la resilienza e sicurezza delle gallerie in Italia di Systra SWS, De Cardenas Fans and Service, Prometeo Engineering e Valvitalia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli sponsor presenti al Padiglione

  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, come socio di diritto
  • Anas S.p.A., come socio di diritto
  • Aiscat
  • Repubblica di San Marino (125° Stato membro PIARC)
  • A35 Brebemi S.p.A.
  • Aisico S.r.l.
  • De Cardenas Fans and Service S.r.l.
  • ESA – European Space Agency
  • Movyon S.p.A.
  • Prometeo Engineering S.r.l.
  • SMA Road Safety S.r.l.
  • Socotec Italia S.r.l.
  • Systra SWS
  • TSL Engineering S.r.l.
  • Valvitalia S.p.A.

Cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia

Da sinistra: Domenico Crocco, Edoardo Valente, Nazir Alli, Mauro Marsili, Aldo Isi

Martedì 3 ottobre si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia, dove hanno preso parte tutti gli sponsor e i loro ospiti nazionali e internazionali, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia nella Rep. Ceca Mauro Marsili, del presidente PIARC Nazir Alli, del Segretario di Stato della Rep. di San Marino Stefano Canti, del presidente di Anas S.p.A. e PIARC Italia Edoardo Valente, dell’AD/DG di Anas S.p.A. Aldo Isi e del Primo delegato e Segretario generale di PIARC Italia Domenico Crocco. 

L’ambasciatore Marsili ha esordito sottolineando l’importanza del Congresso che “rappresenta un’occasione per rafforzare le relazioni internazionali, promuovere la cooperazione e creare nuove partnership.” Concetto rafforzato anche dal Presidente Valente, che ha voluto mettere in luce come “il confronto e l’approfondimento dei temi del Congresso da parte degli illustri esperti di PIARC possono certamente dare un forte impulso al raggiungimento dell’obiettivo principale che si è posta l’Associazione: maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.” In conclusione, l’AD/DG Aldo Isi ha voluto porre in evidenza l’importanza che un consesso come questo può dare ad Anas, come principale gestore stradale nazionale, “di far conoscere ai massimi esperti a livello mondiale le proprie best practice e, attraverso lo scambio di know how, trarre interessanti spunti anche su ciò che viene fatto negli altri Paesi.”

La cerimonia si è conclusa con il tradizionale taglio del nastro tricolore da parte del rappresentante dello Stato italiano nel paese ospitante il Congresso.

Da sinistra: Aldo Isi, Nazir Alli, Mauro Marsili, Edoardo Valente

Le riunioni del Consiglio PIARC e dei Comitati Nazionali PIARC

Il Congresso è stato anticipato dalla riunione dei Comitati Nazionali, tenutasi il 29 settembre, presieduta dal responsabile dei Comitati Nazionali Clemente Poon.

Attualmente ci sono 48 Comitati Nazionali in 49 Paesi. Dopo il Congresso ci saranno 49 Comitati Nazionali in 50 Paesi. Durante la riunione 26 Comitati Nazionali, tra cui il Comitato Nazionale Italiano, hanno presentato le loro attività.

Nella riunione è stato presentato il progetto National Committees Handbook, che conterrà alcuni strumenti di buona pratica da condividere con tutti i Comitati Nazionali mondiali.

È stato altresì presentato un progetto per creare una nuova piattaforma interattiva dedicata ai Comitati Nazionali per lo scambio di nuove pratiche e come strumento di collaborazione reciproca.

Il giorno 30 settembre si è invece tenuta la riunione del Consiglio mondiale, che ha visto la partecipazione di rappresentanti da tutti i paesi membri di PIARC. In tale consesso, il Consiglio ha preso atto del riconoscimento da parte del Comitato esecutivo del Comitato nazionale dell’Associazione mondiale della strada della Repubblica del Kazakistan come Comitato nazionale PIARC per il Kazakistan. Sono stati inoltre nominati i nuovi membri onorari e approvato il piano strategico 2024-2027.

Il Consiglio ha preso atto della relazione presentata dalla presidente del gruppo per la Promozione dell’inclusione e della diversità di genere Emanuela Stocchi.

Il Consiglio ha quindi votato a larga maggioranza che il prossimo XXVIII Congresso Mondiale della Strada si terrà a Vancouver, Canada, nel 2027.

Le immagini del XXVII Congresso Mondiale della Strada