- 1 Dicembre 2020
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Sicurezza stradale

L’ETSC (European Transport Safety Council), insieme ad una coalizione di organizzazioni, ha scritto a tutti i 27 Ministri dei Trasporti e dell’Industria europei esprimendo preoccupazione per la possibilità che i nuovi e necessari standard di sicurezza dei veicoli dell’UE, che entreranno in vigore a partire dal 2022, possano essere sottoposti ad un duro colpo.
L’Unione Europea ha deciso l’anno scorso di equipaggiare di serie tutte le nuove auto, furgoni, camion e autobus con una dotazione di nuove tecnologie per la sicurezza dei veicoli, a partire dal 2022. Secondo le analisi effettuate per la Commissione Europea, le misure dovrebbero prevenire 25.000 morti sulle strade entro quindici anni. La più importante di queste nuove tecnologie è l’Intelligent Speed Assistance (ISA), un sistema di assistenza alla velocità intelligente che aiuta i conducenti a mantenersi entro il limite di velocità legale, fornendo un feedback sull’acceleratore quando il limite è stato superato.
La velocità inadeguata è ancora uno dei principali fattori che uccidono sulle strade dell’UE. Infatti circa un terzo delle collisioni mortali coinvolge almeno una delle parti alla guida, con ciclisti e pedoni particolarmente sensibili.
Ma in un incontro di esperti tenutosi online il 9 novembre per discutere le bozze aggiornate delle specifiche tecniche del sistema ISA, la Commissione Europea ha presentato una serie di possibili opzioni, tra cui un sistema più debole e non testato che utilizzerebbe solo una serie di segnali acustici quando viene raggiunto il limite di velocità, piuttosto che un feedback diretto sull’acceleratore. I funzionari di Francia, Germania, Italia e Svezia hanno dichiarato di sostenere le proposte. Tutti e quattro i paesi hanno importanti industrie automobilistiche.
Gli svedesi, insieme ai funzionari tedeschi, hanno segnalato che vorrebbero anche una funzione di informazione sui limiti di velocità ancora più debole come opzione al posto dell’ISA. La lobby dell’industria automobilistica ha sostenuto la stessa modifica prima che l’anno scorso venissero concordate le nuove norme di sicurezza dei veicoli, ma la richiesta è stata respinta.
Il TRL (Transport Research Laboratory) del Regno Unito, che ha effettuato analisi per le proposte originali della Commissione Europea, ha stimato che l’installazione di una funzione di informazione sui limiti di velocità al posto di un sistema ISA porterebbe a 1300 morti in più all’anno nell’UE.
Antonio Avenoso, direttore esecutivo del CTSE, ha dichiarato: “La tecnologia intelligente di assistenza alla velocità, se implementata nel modo giusto, potrebbe essere importante per la sicurezza stradale come la cintura di sicurezza, che, come tutti sanno, è stata inventata in Svezia. Vorremmo che ogni Stato membro dell’UE, ma soprattutto i leader della sicurezza stradale come la Svezia, sostenessero gli sforzi per aumentare gli standard minimi di sicurezza dei veicoli in Europa”.
Secondo l’ETSC, le migliori opzioni disponibili per l’ISA sono: il “feedback tattile”, che utilizza una maggiore resistenza sul pedale dell’acceleratore, o una “funzione di controllo della velocità” che limita automaticamente la potenza del motore quando il limite di velocità legale è stato raggiunto. Questi sistemi si trovano già oggi su molte auto sul mercato, compresi i modelli di Ford, Volvo e quelli di altre marche.