- 9 Dicembre 2020
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Le parti interessate alla mobilità devono considerare la loro posizione e i potenziali vantaggi dell’automazione. Qual è la loro visione, la direzione di sviluppo desiderata? Quali sono i loro interessi? Quali sono le opzioni e il potere che hanno per guidare lo sviluppo? Cosa possono e devono fare in pratica per prepararsi? Nel documento “Road map e il piano d’azione per facilitare la guida automatizzata sulla rete stradale TEN” sono stati esaminati tali quesiti principalmente dal punto di vista delle autorità stradali e degli operatori, principali contribuenti del progetto EIP (European ITS Platform) dell’UE.
Il documento sulla roadmap si concentra sui seguenti argomenti:
- Impatto della guida connessa e altamente automatizzata sull’infrastruttura fisica e digitale, con un’attenzione specifica al concetto di dominio di progettazione operativa (ODD);
- Costi e benefici dell’automazione per le autorità stradali e gli operatori.
Per entrambi gli argomenti, il documento si concentra sui risultati e sugli sforzi finora compiuti e definisce una direzione per il lavoro futuro. Un processo di consultazione degli stakeholder è stato parte del lavoro di preparazione di questo documento, quindi le opinioni dei vari stakeholder sugli sviluppi e i ruoli futuri sono certamente parte del processo che ha portato ad un’ampia gamma di informazioni e approfondimenti e a un elenco di azioni e raccomandazioni.
È prematuro iniziare ad avviare gli interventi, a meno che le autorità stradali e gli operatori non siano certi che le soluzioni in cui si investe non diventeranno obsolete a breve termine. Ciò evidenzia l’importanza della ricerca, delle prove sul campo, dei collaudi, dei simulatori ma anche del dialogo strutturato tra le autorità/operatori stradali e l’industria della guida automatizzata. Alcune delle azioni a breve termine, tuttavia, possono essere realizzate senza riserve, in quanto andranno a beneficio delle operazioni della rete stradale già oggi e coinvolgono veicoli ad uso umano.
Per quanto riguarda la tempistica, la maggior parte delle azioni sono a medio termine. In realtà, per molte azioni si possono distinguere diverse fasi: la ricerca, la valutazione delle opzioni, le scelte, l’implementazione. Ciò significa che potrebbe essere necessario iniziare a pensare a breve termine, mentre l’effettivo dispiegamento potrebbe avvenire a lungo termine. L’obiettivo è quello di essere preparati alla guida automatizzata influenzando lo sviluppo in modo che il funzionamento della rete stradale non soffra (ma anzi migliori), evitando investimenti eccessivi e raccogliendo i potenziali benefici il più presto possibile.
Questo documento è uno dei risultati finali della sotto attività 4.2 “Facilitare la guida automatizzata” della Piattaforma ITS dell’UE. È stato prodotto sotto la responsabilità della task 3 “Road map e piano d’azione” di questa sotto attività ed è stato costruito sui risultati di altre tasks.
Oltre a diverse discussioni interne al progetto, la tempistica della produzione della tabella di marcia era la seguente:
- Marzo 2017: Workshop aperto con le autorità stradali e gli operatori, che ha portato a una bozza di tabella di marcia che è stata pubblicata sul sito web del progetto;
- Ottobre 2018: Workshop aperto con il progetto L3pilot (che include diverse case automobilistiche come partner);
- Ottobre 2019: workshop aperto con esperti esterni nell’ambito del task 2 (costi e benefici) che ha trattato il concetto di dominio della progettazione operativa;
- Gennaio 2020: incontro con i rappresentanti della Commissione Europea sulla roadmap e presentazione durante la riunione della piattaforma CCAM (gruppo di lavoro 3);
- Marzo 2020: presentazione del progetto durante la riunione della FEHRL;
- Aprile 2020: seconda bozza della roadmap pronta per la consultazione;
- Maggio-Giugno 2020: diverse consultazioni all’interno delle organizzazioni partner;
- Giugno 2020: seconda presentazione durante la riunione della piattaforma CCAM (gruppo di lavoro 3);
- 1 settembre 2020: pubblicazione della bozza finale della Roadmap;
- 30 settembre 2020: workshop sulla bozza finale della Roadmap;
- Novembre 2020: versione finale della Roadmap.
La versione finale della Road map and action plan to facilitate automated driving on TEN road network è disponibile di seguito per il download: Road map EU EIP_SA42_ Deliverable _Task_3_2020
A cura di Marina Gaita