La Smart Road ANAS – Una best practice internazionale al Congresso di Calgary

La Smart Road, le nuove barriere di protezione e antirumore e il software di monitoraggio di ANAS tra le best practice internazionali presentate dal Padiglione Italia al World Winter Service and Road Resilience Congress, il Congresso internazionale dedicato alla viabilità invernale e organizzato da PIARC World Road Association, che si svolgerà dal 7 all’11 febbraio a Calgary.

Con largo anticipo in Europa, inizia a delinearsi la trasformazione digitale della rete viaria italiana. Il programma Anas Smart Road, di cui è responsabile l’Ing. Luigi Carrarini, con un investimento di circa 1 miliardo di euro su 3.000 chilometri, contribuirà a dare al Paese una rete stradale digitalmente avanzata  e sostenibile, garantendo maggiore sicurezza e comfort all’utente, efficienza dei flussi di traffico e sicurezza dell’infrastruttura.

Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del Paese: l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, in Veneto la statale 51 “di Alemagna”, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo-Catania’, nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’, la strada statale 4 “Salaria” e la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

Mission

  • Incremento della sicurezza per gli utenti della strada, ottimizzazione del controllo e della manutenzione delle infrastrutture e delle opere civili attraverso l’utilizzo di Soluzioni IoT, Big Data e Machine Learning.
  • Realizzazione servizi di connettività e implementazione standard di comunicazione per abilitare il dialogo utente-infrastruttura e veicolo-infrastruttura.
  • Realizzazione nuovi servizi all’utenza in modalità real time, alert, controllo del traffico, app dedicate.

I benefici per l’utente

+ Sicuro: Attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e servizi per la guida assistita e autonoma, come la segnalazione di eventi sulla strada, la riproduzione di segnaletica a bordo veicolo, notifica di limiti di velocità etc.

+ Connesso: Grazie ai sistemi di connettività DSRC sia G5 che c-LTE oltre che al Wi-Fi Anas e alle connessioni e correlazioni possibili generate dai dati creati e scambiati lungo il percorso stradale e certificati dal gestore.

+ Informato: Grazie alla infomobilità che la smart road fornisce, l’utente sarà informato real time sulle condizioni del traffico, su incidenti, cantieri stradali, segnalazione di percorsi alternativi, condizioni meteo.

+ Green: Alimentazione ecosostenibile dei sistemi su strada e generazione di energia da fonti rinnovabili, installazione di colonnine di ricariche elettriche per lo sviluppo della mobilità elettrica.

La Smart Road di Anas sarà anche una strada sostenibile poiché è stata progettata per ospitare le infrastrutture abilitanti verso la mobilità elettrica. Inoltre sono previste le Green Island Anas, aree dislocate lungo le Smart Road (ove ci siano spazi adeguati nelle rispettive pertinenze stradali o autostradali) in cui verrà distribuita energia pulita garantendo l’ecosostenibilità. L’obiettivo che si propongono le Green Island è di alimentare tutti gli apparati della Smart Road. Nelle Green Island, inoltre, saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio e le ispezioni di opere civili strategiche e per utilizzare gli stessi per una sorveglianza continua della strada stessa anche a fini di sicurezza. Per l’attivazione dell’impiego dei droni, è necessario attendere un quadro normativo di disciplina del settore.