- 16 Febbraio 2023
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Il consigliere generale dell’Associazione per il miglioramento della tecnologia ITS (ITS-TEA) Satoshi Ueda e il capo della divisione ITS dell’Istituto nazionale per la gestione del territorio e delle infrastrutture, parte del Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo giapponese (MLIT) Shinji Itsubo, entrambi membri del Comitato Tecnico PIARC Internazionale 2.4 Road Network Operation / Intelligent Transportation Systems, hanno di recente parlato del tema dei Maas (Mobility as a Service) in Giappone.
Nel 2018, il governo giapponese ha posizionato il MaaS come un progetto di punta per guidare la trasformazione verso la realizzazione della “Società 5.0”, una società incentrata sull’utente che bilancia il progresso economico con la risoluzione dei problemi sociali attraverso un sistema che integri al meglio il cyberspazio e lo spazio fisico. Tra gli altri progetti presentati, si dà risalto all’approccio del governo giapponese al MaaS per la promozione del turismo come caso studio dei progetti MaaS in corso in Giappone.
Il MLIT ha fornito supporto per le dimostrazioni di progetti MaaS in 19 regioni nel 2019 e ha selezionato altre 36 regioni per il supporto nel 2020. In queste regioni, ad esempio, il MaaS è posizionato come un mezzo per approcciare soluzioni a problemi regionali, come la sicurezza e la manutenzione dei trasporti pubblici per garantire la mobilità di anziani e turisti, la creazione di opportunità per anziani e giovani di uscire, la rivitalizzazione dei quartieri commerciali del centro, la riduzione della congestione del traffico stradale e degli oneri ambientali. Pertanto, la fornitura di MaaS non è un fine in sé, ma piuttosto un mezzo per risolvere i problemi regionali e l’obiettivo è che tutte le parti coinvolte nella regione lavorino insieme.
I punti cardine per costruire le fondamenta di MaaS operativi sono i seguenti:
- Sostegno all’introduzione del trasporto on-demand basato su intelligenza artificiale
- Sostegno all’introduzione del pagamento senza contanti nel trasporto pubblico
- Sostegno all’introduzione di sistemi di informazione sulla congestione del traffico per il trasporto pubblico
Tokyo Corporation e East Japan Railway Company hanno realizzato un progetto dimostrativo nell’area di Izu di un sistema MaaS orientato al turismo che consente ai turisti nazionali e internazionali di cercare, prenotare e pagare i mezzi di trasporto, tra cui treni, autobus, trasporti on-demand condivisi basati su AI e noleggio di biciclette, e di viaggiare senza problemi verso le destinazioni attraverso gli smartphone.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto mirava a:
- massimizzare il numero di turisti acquisendo nuovi clienti e
- promuovere l’uso del trasporto pubblico e massimizzare il numero di viaggi.
Sulla base dei risultati di questo progetto dimostrativo, si prevede di studiare metodi per garantire le entrate e mantenere un sistema operativo sostenibile verso la futura implementazione.

Il Giappone punta a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050 e il settore della mobilità sta subendo un’importante trasformazione, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di elettrificazione delle vendite di autovetture nuove al più tardi entro la metà degli anni 2030.
Di recente una delegazione di ricercatori ed esperti giapponesi della Express Highway Research Foundation (EHRF), organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1957 che si occupa di ricerca sulle strade a scorrimento veloce, ha mostrato interesse nei confronti del progetto Smart Road Anas, in particolar modo per il tratto della Roma-Fiumicino e per la sala operativa dello Smart Road Center. È pertanto prevista, negli ultimi mesi del 2023, una visita di suddetta delegazione in Italia.