LA GESTIONE DELL’ILLUMINAZIONE IN GALLERIA

L’esperienza Anas in primo piano

All’AEIT presentati i risultati del modello EST (Energy Screening of Tunnels)

ll mondo della ricerca è preposto, istituzionalmente, a creare nuove conoscenze. Il mondo dell’impresa è deputato a trasformare le nuove conoscenze in produzione di beni e servizi. L’innovazione, assoluta necessità per mantenere un paese industrializzato come l’Italia ad adeguati livelli di sviluppo economico, costituisce il risultato della trasformazione delle nuove conoscenze in processi, prodotti e servizi offerti con successo sul mercato: dunque la innovazione richiede un lavoro coordinato di ricerca e di attività imprenditoriale.

Grandi aziende possiedono laboratori di ricerca di assoluta avanguardia: in questi casi è naturale che la parte produttiva utilizzi le nuove conoscenze per trasformarle in innovazione. A questo importante argomento la AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) ha dedicato parte del proprio Convegno Annuale invitando alla riflessione i soggetti interessati; in una seconda parte si sono svolte sessioni tecniche negli argomenti d’interesse dell’AEIT, mentre uno spazio ad hoc ha celebrato il centenario della rivista “L’Elettrotecnica”.

Durante il Convegno “Dalla ricerca all’impresa: necessità di un trasferimento più efficace”, che si è tenuto a Trieste il 18 e 19 settembre 2014, l’Anas ha presentato il proprio contributo riportando l’esperienza ed i risultati del modello EST (Energy Screening of Tunnels) sviluppato per la gestione efficace del sistema di illuminazione in galleria, con la finalità del risparmio energetico e della migliore performance.

Qui il paper Integrated Modelling and Experimental Verification of Energy Consumption and Performance of the Lighting System of Tunnels” , un lavoro di Eleonora Cesolini, Stefano Drusin (Anas, Direzione Centrale Ricerca e Nuove Tecnologie) e Francesco Caporaso (Anas, Compartimento per la Viabilità della Basilicata).

Fonte: ANAS Lestradedellinformazione