- 5 Aprile 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

La Commissione Europea ha lanciato una versione completamente nuova dell’Osservatorio europeo sui combustibili alternativi (EAFO3.0). All’Osservatorio aggiornato, più intuitivo e con dati di qualità superiore, è stata inoltre aggiunta una piattaforma per lo scambio di opinioni tra le autorità pubbliche. Nel corso del 2022, l’EAFO sarà gradualmente ampliata per coprire il settore ferroviario e quello dell’aviazione, oltre ai settori stradale e per vie navigabili già coperti. Verrà inoltre aggiunta una sezione dedicata alle informazioni sui consumatori.
L’EAFO è il centro di conoscenza della Commissione che contiene una vasta gamma di dati sui combustibili alternativi in Europa. Esso raccoglie informazioni sull’implementazione delle infrastrutture per i combustibili alternativi, sull’adozione di combustibili alternativi e sulle misure di sostegno negli Stati membri e in altri Paesi europei.
I dati raccolti dall’EAFO sono essenziali per consentire alla Commissione europea di monitorare l’attuazione della Direttiva sulle infrastrutture dei combustibili alternativi (2019/94/UE), della proposta di regolamento sulle infrastrutture dei combustibili alternativi e della Direttiva sui veicoli puliti. Tali atti legislativi sono fondamentali per gli sforzi della Commissione per decarbonizzare i trasporti, come evidenziato nel Green Deal europeo e nella strategia per una mobilità intelligente e sostenibile.
Sono state ora aggiunte numerose nuove fonti di dati che consentono di estendere il campo di applicazione dell’Osservatorio ai settori ferroviario e aeronautico. La stretta collaborazione con Eurostat garantirà un processo di controllo della qualità dei dati ancora più solido.
Inoltre, gli utenti sono ora in grado di vedere chiaramente quando le pagine e i grafici EAFO sono stati aggiornati l’ultima volta e le fonti di informazione utilizzate.
La struttura del sito web è stata completamente rivista e semplificata per una navigazione più semplice e intuitiva anche su dispositivi mobili. Un’interfaccia completamente interattiva e modulare consente, inoltre, agli utenti di adattare i grafici alle proprie esigenze e di scaricare i dati in diversi formati per la rielaborazione.
In termini di monitoraggio e applicazione delle politiche, l’EAFO includerà gradualmente i tracciatori dei progressi per la direttiva sui veicoli puliti e il regolamento sulle infrastrutture dei combustibili alternativi man mano che la nuova legislazione verrà attuata. Un visualizzatore di mappe pubblico TENtec sostituirà la mappa attuale e sarà adattato ai combustibili alternativi entro la fine dell’anno. Il visualizzatore di mappe include un algoritmo di “gap analysis”, anch’esso in aggiornamento, per identificare le lacune nella copertura dell’infrastruttura dei combustibili alternativi sulla rete TEN-T. La mappa interattiva includerà nuovi livelli di dati tematici, che consentiranno di eseguire analisi più sofisticate delle politiche sui combustibili alternativi ad esempio effettuando un controllo incrociato della distribuzione di infrastrutture per i combustibili alternativi rispetto ai flussi di traffico stagionali, alla qualità dell’aria, alla densità di popolazione, alle reti energetiche e ai cluster dell’industria pesante.
La nuova piattaforma di conoscenza per le autorità pubbliche sarà la piattaforma principale per la pubblicazione dei risultati e delle raccomandazioni del Sustainable Transport Forum (STF). Faciliterà inoltre la condivisione delle conoscenze sui programmi di finanziamento dell’UE relativi ai combustibili alternativi (ad esempio Horizon Europe, Interreg ecc.).
La nuova sezione delle informazioni per i consumatori conterrà un calcolatore del costo totale di proprietà, che consentirà ai cittadini di confrontare il costo legato al possesso di un veicolo con motore a combustione interna (ICE) rispetto ad alternative a emissioni zero. Includerà, poi, una panoramica dei modelli di veicoli elettrici disponibili e sezioni per confrontare i prezzi del carburante e i prezzi di ricarica.
Nella sezione Consumatori di EAFO3.0 sarà pubblicato su base annuale, e per la prima volta verso la fine del 2022, un monitoraggio dei consumatori a livello dell’UE sulle preferenze e gli ostacoli relativi ai veicoli e alle infrastrutture a combustibili alternativi.