Italian Technical Committee 1.3 – Finance and Procurement Speciale emergenza COVID

1. Premessa

Il 2020 è iniziato con un trauma sconvolgente che ha colpito l’intero pianeta. In sequenza, dalla Cina all’Europa fino agli Stati Uniti, l’epidemia generata dal COVID-19 si è trasformata in pandemia e ha messo tutti gli Stati di fronte ad un’emergenza senza precedenti nell’ultimo secolo.
L’emergenza ha colpito inizialmente il sistema sanitario, per poi espandersi al sistema sociale, culturale, produttivo, commerciale e finanziario. L’unica arma attualmente a disposizione per contenerne gli effetti negativi è la prevenzione del contagio, attuata dalla maggior parte degli Stati con misure di distanziamento sociale e, di conseguenza, di limitazione delle attività economiche. Tale contesto, oltre a provocare una dura recessione i cui effetti stanno iniziando a manifestarsi, ha messo a dura prova i processi di approvvigionamento degli Stati in particolare per quanto riguarda le forniture non prodotte internamente, nonché le strategie per garantire il sostegno occupazionale ed una rapida ripresa del tessuto economico e sociale.
PIARC ha deciso di mettere in campo il know how dei membri dei vari comitati tecnici per analizzare le procedure attualmente in uso con l’auspicio di avviare un dibattito volto a migliorarle in termini di efficienza e di efficacia.

 

Scarica il Documento