- 1 Settembre 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Il materiale frantumato è un elemento fondamentale nelle opere di infrastruttura stradale, quindi è necessario utilizzare i migliori materiali.
È importante ricordare che i materiali frantumati sono materiali granulari che vengono collocati sul sottofondo o sul sottostrato per formare uno strato di supporto per uno strato di asfalto, uno strato di rivestimento in asfalto o uno strato di cemento idraulico.
Le principali proprietà dei materiali frantumati sono: granulometria, forma, proprietà superficiali, impurità, così come le loro proprietà fisiche e meccaniche, chimiche e mineralogiche. Queste caratteristiche dei materiali frantumati sono un parametro per conoscere la loro qualità.
Vediamo il caso particolare della ghiaia: per sapere se questo materiale frantumato ha una buona qualità è consigliabile studiarne la durezza, resistenza e pulizia, poiché la ghiaia non deve avere materiali estranei o polvere e, nel caso in cui li abbia, si dice che la ghiaia è compromessa e il suo uso in questi casi non è consigliabile.
Cos’altro determina la qualità della ghiaia frantumata?
1. Il giacimento da sfruttare: prima di iniziare lo sfruttamento della cava, si raccomanda di realizzare prima un’esplorazione, con l’obiettivo di localizzare i depositi del materiale di interesse e di assicurare le buone condizioni degli stessi.
2. I macchinari da utilizzare: il successo e la qualità dei materiali frantumati e degli aggregati dipendono anche, in larga misura, dall’uso e dalla disponibilità dei macchinari necessari, poiché ogni impianto di frantumazione è progettato per lavorare i materiali in diverse fasi, e in ogni fase sono necessarie macchine speciali.
3. Stoccaggio: per garantire la qualità dei materiali frantumati, questi materiali devono essere immagazzinati secondo specifiche linee guida.
4. Applicazione delle prove di base: sono quelle necessarie per conoscere l’efficienza e la qualità della cava da cui si otterrà il frantumato e l’aggregato e per valutare le caratteristiche dei materiali per la progettazione delle miscele e la correzione dell’umidità in un impianto.
Il controllo della qualità degli aggregati frantumati e degli agglomerati è responsabilità di ogni azienda (che si tratti della propria cava o di quella di un fornitore). La verifica frequente dei diversi test esistenti aiuta sicuramente a controllare la qualità dei materiali frantumati prodotti.