La nostra rubrica IL SOCIO PIARC continua con Mobileye® Data Services™: l’intelligenza artificiale (AI) al servizio dei gestori di strade e autostrade.

 

Ne parliamo in un’intervista con Mickey Ayalon, CEE Director dell’IMS (Intelligent Mobility Solutions Division) di Mobileye azienda Intel, neosocio PIARC Italia e rappresentata in Italia dal distributore Autobynet Srl.

 

Mickey Ayalon

 

Mobileye

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mobileye è una società con Headquarter in Israele. Come siete venuti a conoscenza di PIARC?

Stavamo cercando il canale giusto per aumentare la consapevolezza dei servizi Dati di Mobileye e con il nostro rappresentante locale Autobynet Srl ed il suo team abbiamo trovato un’opportunità per farlo tramite il webinar ANAS ospitato da PIARC. È così che siamo stati presentati al PIARC.

 

Puoi dirci di più sulla tecnologia Mobileye?

Mobileye, una società Intel, è leader globale nello sviluppo di tecnologie di visione artificiale e apprendimento automatico, analisi dei dati, localizzazione e mappatura per sistemi avanzati di assistenza alla guida e soluzioni di guida autonoma. La nostra tecnologia di sicurezza è integrata in centinaia di nuovi modelli di auto delle principali case automobilistiche del mondo.

Mobileye sta letteralmente reinventando la raccolta dei dati delle infrastrutture stradali in ottica di Smart Road, sfruttando i milioni di viaggi effettuati dai veicoli in tutto il mondo, equipaggiati con la tecnologia Mobileye® 8 Connect™, che ogni giorno percorrono le nostre strade.

Grazie alla tecnologia ADAS aftermarket Mobileye® 8 Connect™ sviluppata da Mobileye, viene utilizzata una singola videocamera, integrata sul veicolo, per scansionare la strada ed altresì identificare i potenziali pericoli e avvisando i conducenti.

Per il nostro settore, questa è la nuova generazione: utilizzare dati anonimi e generici raccolti dalle videocamere montate sui veicoli per fornire aggiornamenti istantanei sulla mappa stradale attraverso i sistemi GIS in modo dinamico.

 

 

 Come funziona la tecnologia Mobileye® Data Services™?

L’elemento fondamentale della nostra tecnologia è la sua capacità di simulare il modo in cui gli esseri umani percepiscono l’ambiente stradale.

Facendo leva sul processore EyeQ® di Mobileye gli algoritmi sono stati addestrati per identificare, etichettare e classificare le risorse stradali, valutare le condizioni della pavimentazione e acquisire dati sulla mobilità mentre i veicoli equipaggiati, passeggeri e merci, percorrono normalmente la strada, viaggiando sui loro percorsi regolari. I dati così raccolti vengono automaticamente trasformati in livelli GIS pertinenti e possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza stradale e la mobilità, in base a dati quasi in tempo reale.

La natura dinamica di questa nuova fonte di dati consentirà di migliorare il processo decisionale e di avere una maggiore automazione e, dunque, di garantire strade più sicure.

 

La sicurezza è uno delle principali considerazioni quando si parla di veicoli autonomi. Le interazioni con gli altri utenti della strada possono rappresentare delle criticità. Che tipo di informazioni potete raccogliere con i vostri sensori per ridurre al minimo ogni rischio?

Quando i veicoli, equipaggiati con la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale di Mobileye, viaggiano lungo il loro regolare percorso, esaminano la strada alla ricerca di risorse infrastrutturali, scansionano le condizioni del manto stradale e raccolgono dati per creare una mappatura dinamica della mobilità.

Mobileye è quindi in grado di aggregare i dati anonimizzati provenienti da questi veicoli al fine di renderli disponibili ai gestori di strade e autostrade attraverso i loro sistemi GIS in modo dinamico e regolarmente aggiornato.

Riteniamo che molte di queste informazioni saranno fondamentali per i veicoli autonomi. Ad esempio, la nostra tecnologia di mappatura rileva e localizza la posizione della segnaletica orizzontale. Ciò significa che anche se le linee in seguito svaniscono per deterioramento, il veicolo autonomo continuerà a sapere la loro posizione originale e quindi mantenere la sua guida corretta nella corsia. La nostra tecnologia può anche determinare (in tempo reale) tratti di strada particolarmente pericolosi o trafficati, che forse questi mezzi vorranno evitare.

Sotto, un esempio di attuale mappatura di Mobileye in Italia, nella Città di Roma, ricavata da un progetto con Esri, azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali e nei sistemi informativi geografici.

 

 

Combinando la tecnologia Mobileye con le migliori mappe di Esri, le città sono ora in grado di vedere quello che prima vedevano con estrema difficoltà come ad esempio le aree a maggior rischio pedonale, e mettere così in sicurezza la comunità. La visione Mobileye riconosce i pedoni mentre Esri inserisce i dati rilevati su mappa. Con il monitoraggio in tempo reale e l’analisi dei big data è più facile poter prendere la decisione giusta, al momento giusto.

In che modo gli operatori stradali che, come Anas, stanno puntando sulla cd Smart Road possono beneficiare della tecnologia Mobileye® Data Services™?

R: I vantaggi derivanti dalla raccolta e dal continuo aggiornamento di questi dati sono enormi, e il loro utilizzo può davvero essere un aiuto per i gestori di strade e autostrade, per il miglioramento dell’efficienza e l’ottimizzazione delle operazioni di manutenzione stradale, per le società di servizi nonché per le autorità di trasporto che possono:

 

  • Monitorare il rischio sulla sicurezza stradale nella tratta gestita e identificare i punti della strada maggiormente pericolosi
  • Valutare, monitorare e migliorare la qualità del manto stradale, grazie ai dati in tempo reale sulle condizioni della strada e identificare le strade che richiedono un’attenzione immediata, grazie a una localizzazione precisa dei punti critici e dello stato dell’arte
  • Risparmiare tempo e denaro quando pianificano programmi di manutenzione, grazie a una mappatura precisa degli asset
  • Dare la priorità ai programmi di ispezione e rinnovo, grazie alle notifiche che vengono inviate quando vi sono dei cambiamenti degli asset
  • Automatizzare i controlli sull’inventario con una raccolta dei dati sugli asset, rapida e in tempo reale
  • Misurare l’efficacia degli interventi e degli investimenti, grazie a dati sulla mobilità in tempo reale e storicizzati

In sintesi, l’ispezione degli asset stradali è la chiave che permette di valutare le criticità e di gestire i programmi di manutenzione in modo più efficiente e mirato. La continua valutazione del manto stradale consente di pianificare le manutenzioni stradali basandosi sui dati oggettivi e la mappatura dinamica della mobilità permette una pianificazione urbana basata sull’evidenza delle criticità che emergono.

 

PIARC è una associazione di respiro mondiale, in che modo Mobileye vede una collaborazione con noi e quali strumenti pensate possano essere i più adatti? La condivisione sul sito e sui social o la compartecipazione agli eventi nazionali ed internazionali?

Come World Road Association, PIARC rappresenta per noi un importante partner per far conoscere i nostri “Mobileye Data Services” agli operatori stradali. Durante il webinar a cui abbiamo partecipato lo scorso mese di Ottobre, siamo stati in grado di misurare quanto il network ed il pubblico PIARC siano rilevanti per noi, al fine di introdurre nuove tecnologie abilitanti per le strade ed i veicoli del futuro. Collaborando con PIARC, miriamo a presentare in modo più approfondito la nostra visione agli altri membri e alla rete PIARC attraverso comitati / webinar nazionali e internazionali, utilizzando il sito web PIARC, le newsletter nonché social media come canali di comunicazione. E naturalmente quando sarà possibile gli eventi in presenza.

 

A riguardo, Mobileye ha partecipato lo scorso 6 Ottobre 2020 all’ultimo webinar organizzato da PIARC e Anas Guida Autonoma e Smart Mobility presentando le proprie attività. Che impressioni avete auto dell’evento anche alla luce delle vostre esperienze analoghe?

L’impressione è stata molto buona, l’evento ha facilitato il collegamento tra governo, istituzioni, esperti ed aziende pubbliche e private. Non sempre è possibile trovare contesti di questo tipo, complimenti. La prossima volta ci piacerebbe avere più tempo per ascoltare e rispondere alle domande del pubblico.

 

Per il 2021, PIARC Italia sta pensando ad un evento proposto su una piattaforma virtuale interattiva interamente dedicato alle nuove tecnologie nel settore del trasporto stradale. Potreste essere interessati a proporvi come partner di PIARC per l’evento?

Sì, saremo lieti di ricevere ulteriori informazioni al riguardo. Per noi è un grande piacere collaborare con PIARC Italia ed il suo team, sempre attivo e creativo…caratteristiche che più apprezziamo degli italiani !!!

 

Per informazioni è possibile consultare il sito in lingua italiana del nuovo socio PIARC Italia qui

 

Rubrica IL SOCIO PIARC a cura di Leonardo Annese