- 27 Luglio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Ponti e viadotti

Le ispezioni sui ponti costituiscono una base essenziale per la gestione della manutenzione di ponti e strutture ingegneristiche. Le nuove tecnologie, come il telerilevamento e l’uso di una varietà di sensori, hanno il potenziale per migliorare significativamente la qualità dei risultati delle ispezioni strutturali ma, a causa della mancanza di esperienza da parte di proprietari e operatori, non vengono ancora utilizzate in modo completo.
Per rendere queste tecnologie più facilmente disponibili, il Gruppo di lavoro 2 del Comitato tecnico TC 4.2 ha preparato un questionario generale e un questionario su casi di studio che ha consegnato ai membri del TC 4.2 Bridges. In totale sono pervenuti 28 casi di studio da 10 Paesi. I risultati del questionario generale sono riportati in una nota informativa separata.
Le tecniche e le tecnologie facilitano le comunicazioni e ci permettono di continuare il nostro lavoro anche in tempi di pandemia. Per quanto riguarda l’ispezione e il miglioramento dei sistemi di gestione dei ponti, i nuovi strumenti derivanti dai progressi tecnologici, consentono agli ingegneri di migliorare il loro lavoro e di fornire una panoramica più precisa delle condizioni dei ponti.
Se prima non c’erano abbastanza informazioni, oggi abbiamo incrementato le nostre conoscenze grazie a queste nuove tecniche e tecnologie. È quindi importante condividere le conoscenze più avanzate e questo rapporto presenta quelle attualmente applicate in diversi Paesi.
I casi di studio presentati in questo rapporto provengono principalmente da Paesi europei, Cile e Giappone. Questi Paesi necessitano dell’applicazione di nuove tecniche di ispezione poiché possiedono numerosi ponti di grandi dimensioni e in fase di invecchiamento. Sebbene tali casi di studio rappresentino un’informazione limitata, saranno utili in futuro per tutti i Paesi membri di PIARC.
Scarica qui il report completo