- 8 Settembre 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: ITS, Notizie

Nel maggio 2020, ERTICO ha lanciato una nuova iniziativa chiamata “City Moonshot”. L’attività mira a rafforzare la cooperazione tra le autorità cittadine e la comunità dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS). La missione è quella di intervistare 300 città e regioni in tutto il mondo per comprendere ulteriormente le esigenze e i requisiti delle loro rispettive sfide di mobilità intelligente. Oggi, dopo quasi un anno e mezzo e dopo una pandemia globale, ERTICO ha raggiunto un traguardo significativo. Più di 150 città di tutto il mondo hanno incontrato i nostri esperti e hanno discusso le loro opinioni su argomenti chiave come la condivisione dei dati, il cambiamento climatico e la Mobility-as-a-Service (MaaS), e le priorità politiche relative alla sostenibilità e al trasporto.
Il “City Moonshot” di ERTICO mira a creare un database di conoscenze che può aiutare le città a pianificare, rimodellare e migliorare i loro sistemi di mobilità attraverso la contaminazione incrociata e la condivisione delle conoscenze. Permette anche all’industria ITS di adattare molto meglio le loro offerte alle città e contribuisce a una più rapida adozione delle soluzioni di mobilità intelligente.
Con 150 interviste completate (dove figurano 7 città italiane) e un’interessante raccolta di dati compilata, il rapporto a medio termine ERTICO City Moonshot svelerà ufficialmente i suoi primi risultati al Congresso mondiale ITS di Amburgo in ottobre. Un primo sguardo ai risultati indica alcune tendenze interessanti finora.
Sfide comuni e obiettivi condivisi
Grazie ai dati raccolti da ERTICO, è facile capire perché le città situate in diversi paesi e continenti hanno attuato misure simili: le sfide di fondo sono le stesse. Infatti, il 92% delle città ha indicato la congestione del traffico come la loro sfida principale, seguita dall’inquinamento e dal rumore, dalla mancanza di budget/risorse e dalla resistenza al cambiamento. Non sorprende che sfide simili si riflettano negli obiettivi condivisi. I primi tre sono: migliorare il sistema di trasporto pubblico (84% delle città), migliorare la qualità dell’aria (74%) e decarbonizzare la mobilità in città (73%).
Soluzioni “verdi”
La maggior parte delle città intervistate ha convenuto che i modi migliori per raggiungere i loro obiettivi di emissioni zero ruotano intorno alla collaborazione con i cittadini, introducendo incentivi “verdi” e fissando tali obiettivi come una priorità nella loro agenda. Inoltre, è stato incoraggiante vedere che il 90% delle città stia già intraprendendo alcune azioni relative ai trasporti per affrontare la crisi climatica.
Gli esempi delle loro iniziative coprono una vasta gamma: l’aggiunta di corsie ciclabili dedicate (90% delle città), l’investimento ulteriore nel sistema di trasporto pubblico (80%) e la creazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (80%) sono solo alcune delle azioni che le città stanno già intraprendendo.
Il ruolo della condivisione dei dati
Un’altra tendenza emersa durante le interviste riflette la consapevolezza delle città del ruolo fondamentale della cooperazione e della condivisione dei dati nell’affrontare le emergenze climatiche. Circa l’85% delle città intervistate collaborerebbe con enti privati per elaborare e costruire insieme soluzioni innovative basate sui dati dei cittadini. Su 150 città, 129 sono disposte a condividere i loro dati con i fornitori di trasporto della loro città e di altre città, mentre 122 città condividono i loro dati con enti privati. Infine, quasi tutte sarebbero disposte a condividere i loro dati con ministeri, governi e istituzioni scientifiche.
Ulteriori approfondimenti sulle tendenze di mobilità delle città saranno presentati nell’imminente rapporto ERTICO City Moonshot.
Con la quota della popolazione globale che vive in città e nelle metropoli, che crescono quindi di giorno in giorno, e l’importanza “riscoperta” di un ambiente urbano sostenibile, l’iniziativa “City Moonshot” offre un’opportunità unica per avere un impatto duraturo e tangibile. Città del Capo ha osservato:
«Siamo molto interessati a vedere i risultati dell’iniziativa “City Moonshot” in quanto fornirà alla città un buon punto di riferimento nell’applicazione della tecnologia di mobilità nuova ed emergente e delle migliori pratiche globali. Questo, a sua volta, ci aiuterà a perfezionare e adattare i nostri approcci alle nostre iniziative strategiche di mobilità in linea con le tendenze attuali ed emergenti.»
Unendo i puntini, condividendo le conoscenze e creando ponti tra diverse città e tra le città e le principali parti interessate, private e accademiche, il progetto “City Moonshot” di ERTICO sosterrà centinaia di città in tutto il mondo nella transizione verso un futuro sostenibile.
A cura di Elena Sabbatini
Fonte: https://erticonetwork.com/ertico-city-moonshot-reaches-milestone-of-150-cities/