Il Futuro della Gestione degli Asset Stradali

Stabilire un nuovo standard per una manutenzione proattiva delle strade

di Fabio Pagura*

 

Introduzione e sfide principali

Dopo la pandemia di Covid-19, l’Italia lancerà un importante piano di ripresa, e la manutenzione delle infrastrutture giocherà un ruolo fondamentale. Secondo alcune stime, il budget destinato alla manutenzione potrebbe raggiungere i 50 miliardi di euro[1].  Considerando che oltre l’80% dei veicoli passeggeri e commerciali viaggia su strada, sembra logico che la maggior parte di questi fondi sarà investita per ammodernare la rete stradale italiana. Ciò è particolarmente importante alla luce del fatto che la qualità della rete stradale italiana è, secondo il World Economic Forum, una delle peggiori dell’UE[2]. Sebbene l’aumento dei budget destinati all’infrastruttura stradale italiana sia un fattore positivo, è fondamentale che il denaro venga utilizzato in maniera efficiente; infatti, i costi per la manutenzione delle autostrade e delle altre strade principali continuano a salire, per via di tecniche di monitoraggio obsolete ed inefficienti, che non riescono a fornire informazioni utili per agire in tempi rapidi.

Monitoraggi statici per un monitoraggio continuo

Gli operatori stradali italiani sono responsabili della manutenzione di oltre 20.000 km di autostrade nazionali, 7.000 km di strade a scorrimento veloce e 150.000 km di strade regionali[3]. Gli italiani fanno affidamento su strade in buono stato per viaggiare, lavorare e svolgere le attività quotidiane, mentre usano i loro veicoli. Sebbene siano utilizzate tecniche di monitoraggio sofisticate, che includono le tecnologie LIDAR, laser e satellitari, le autorità fanno fatica a gestire strade in continuo deterioramento. Inevitabilmente, ciò comporta continui lavori di costruzione, rallentamento del traffico e costante aumento dei costi di manutenzione. Quando una squadra di monitoraggio ha completato le rilevazioni, tali dati sono già obsoleti e forniscono solamente un contesto storico. Poiché il monitoraggio delle strade avviene annualmente o due volte all’anno, i dati rilevati sono spesso poco precisi e particolarmente statici.

Fabio Pagura
Regional Sales Manager di Mobileye in Italia

Mobileye – Socio GOLD di PIARC –  Data Services offre i mezzi per migliorare considerevolmente i flussi di lavoro nel monitoraggio e automazione del processo di raccolta dei dati degli asset stradali. Mobileye crea automaticamente degli inventari di asset, che vengono costantemente aggiornati quasi in tempo reale e arricchiti con i comportamenti aggregati dei conducenti. La gestione degli asset stradali viene ottimizzata grazie all’utilizzo della visione con telecamera e di algoritmi avanzati, in quanto Mobileye cattura e condivide automaticamente informazioni dettagliate sulle reti stradali, senza un impegno di tipo manuale. Sfruttando una rete di veicoli equipaggiati con Mobileye, gli operatori stradali possono passare da un processo di monitoraggio una tantum, ad un monitoraggio continuo degli asset stradali, senza dover impiegare ulteriori veicoli. I dati sono esportati in layer GIS, compatibili con tutte le piattaforme; ciò significa che i gestori delle strade possono avere a portata di mano mappe altamente dettagliate, con tempi di aggiornamento rapidi. 

Servizi di dati modulari

I responsabili apprezzano l’ampia scelta di metodi di monitoraggio e di tecniche di raccolta dati basate sull’intelligenza artificiale, forniti da Mobileye. Mobileye Road Network Survey raccoglie oltre 15 tipi di dati che indicano e distinguono asset specifici, come bordi della strada, segnaletica orizzontale, semafori e segnali stradali. A partire da questi dati, Mobileye può aiutare le autorità ad iniziare la digitalizzazione degli inventari, o per le città più avanzate, a mantenere aggiornati gli asset. I dati di Mobileye sono forniti tramite vari layer GIS o API, consentendo ai clienti di scegliere offerte modulari che si adattano meglio ai loro obiettivi e budget. A partire da questi dati, Mobileye offre una mappatura che consente alle parti interessate di individuare il luogo preciso in cui si trovano gli asset stradali, in un determinato momento. Dopo che i dati sugli asset stradali e sulla rete stradale sono stati mappati, le autorità possono integrare dei servizi di monitoraggio specifici per acquistare nuovi segnali stradali o rimpiazzare quelli mancanti, oppure per sapere quali sono i lampioni inclinati e che necessitano di riparazione. Grazie alla raccolta continua di questi dati e alla comunicazione tempestiva e frequente degli stessi ai gestori degli asset stradali, possono aiutare a migliorare l’efficienza e la sicurezza delle loro strade.

Informazioni più dettagliate grazie ai dati aggregati

Uno dei fattori di differenziazione più importanti offerto da Mobileye è la frequenza con la quale i dati sono aggiornati, grazie alla presenza costante all’interno dei veicoli. Mobileye Mobility Intelligence attinge le informazioni dai dati aggregati dei veicoli, su base settimanale o mensile, a seconda della preferenza del cliente. Tali dati sono forniti, quasi in tempo reale, come medie che descrivono i comportamenti alla guida su segmenti stradali a intervalli specifici, senza raccogliere alcun dato privato dai conducenti. Ciò include layer GIS contenenti la distanza di sicurezza fra i veicoli, le frenate improvvise o gli avvisi di collisione con i pedoni che sono classificati come incidenti sfiorati, al fine di avere una conoscenza migliore delle strade, specialmente dei tratti ad alto rischio come gli incroci. Mobileye traduce questi dati aggregati in un punteggio di rischio per segmenti stradali specifici. Ciò consente alle parti interessate di capire meglio la strada e l’infrastruttura, per migliorare la sicurezza e ridurre la gravità degli incidenti.

Il vero valore di Mobileye Data Services si realizza combinando i servizi di dati individuali. I layer GIS personalizzati, generati dal sistema, possono essere sovrascritti e personalizzati in base alle esigenze specifiche di qualsiasi regione. Ad esempio, sebbene i monitoraggi degli asset basati sull’IA forniscano informazioni sulle condizioni dei segnali stradali, la comprensione del modo in cui i conducenti interagiscono con la strada fornisce un livello di analisi più approfondito.

A partire da queste informazioni dettagliate, i responsabili possono decidere meglio dove posizionare gli asset stradali e garantire, preventivamente, un flusso del traffico più sicuro e fluido. Inoltre, la raccolta e la trasmissione tempestive e frequenti dei dati assicurano una visione oggettiva delle strade, necessaria per un’adeguata pianificazione dei trasporti. I flussi di dati aggregati e continui, provenienti da migliaia di fonti, aiutano le città a contare in maniera precisa il traffico di pedoni e biciclette, anziché basarsi su stime prodotte dalle telecamere poste agli incroci. Mobileye aggiunge un valore ulteriore, offrendo un meccanismo completo di raccolta ed elaborazione, che fa risparmiare ai clienti le risorse normalmente impiegate per l’integrazione dei dati e i costi di gestione. Inoltre, le autorità hanno la garanzia che i dati siano completamente anonimi, rimuovendo inoltre gli errori umani durante il processo di monitoraggio e automatizzando i processi manuali, che fanno perdere tempo.

Conclusione

Mobileye aiuta gli operatori stradali a muoversi verso un futuro più intelligente, gestendo, in primo luogo, i set di dati statici e altamente dinamici degli asset stradali.  Le tecniche di monitoraggio proattive e continue aiutano gli operatori stradali ad ottimizzare i processi di monitoraggio, fornendo anche gli strumenti necessari per costruire un’infrastruttura migliore. Al giorno d’oggi, le strade sono popolate da un numero crescente di veicoli smart, che trascorrono ore imbottigliati nel traffico a causa di decisioni e pianificazioni che non tengono conto di dati aggiornati e su cui agire. Per avere città e veicoli ancora più “smart”, bisogna migliorare la gestione degli asset stradali e la pianificazione della mobilità.

Ciò si traduce in vantaggi per tutte le parti interessate ed in strade di maggiore qualità, realizzate a partire da dati affidabili che rendono la rete stradale più sicura ed efficiente per tutti gli utilizzatori.

Per maggiori informazioni sui Mobileye Data Services cliccare sul seguente link https://www.mobileye.com/it/data/

*Fabio Pagura è il Regional Sales Manager di Mobileye in Italia. Prima di entrare a far parte di Mobileye, aveva lavorato per molti anni nel settore informatico in aziende come Microsoft e IBM, acquisendo una certa conoscenza delle soluzioni per l’analisi dei dati, per la gestione delle manutenzioni ed IOT.

[1] https://www.webuildvalue.com/en/infrastructure/italy-infrastructure-maintenance.html

[2] https://ec.europa.eu/transport/facts-fundings/scoreboard/countries/italy/investments-infrastructure_en

[3] https://www.webuildvalue.com/en/infrastructure/italy-infrastructure-maintenance.html