- 23 Settembre 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Il 16 settembre è stato lanciato un invito per presentare proposte dal programma Connecting Europe Facility (CEF) per i Trasporti, che mette a disposizione 7 miliardi di euro per progetti che riguardano infrastrutture di trasporto europee nuove, aggiornate e migliorate. La maggior parte dei progetti finanziati nell’ambito di questo invito contribuirà ad aumentare la sostenibilità della rete di trasporto complessiva, mettendo l’UE sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del Green Deal europeo di ridurre le emissioni dei trasporti del 90% entro il 2050.
Infrastruttura sostenibile, intelligente e resiliente
L’invito sostiene la visione di una mobilità sostenibile, intelligente e resiliente portata avanti dalla Commissione europea. Il settore dei trasporti deve cogliere il momento di ripresa dalla pandemia da Covid-19 per ricostruire meglio, per sviluppare ulteriormente modalità e tecnologie di trasporto sostenibili e per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
L’UE ha bisogno di un sistema di trasporto multimodale efficiente e interconnesso sia per i passeggeri che per le merci. Questo deve includere una rete ferroviaria ad alta velocità conveniente, ampie infrastrutture di ricarica e rifornimento per veicoli a zero emissioni, e una maggiore automazione per una migliore efficienza e sicurezza.
L’invito a presentare proposte include:
- 5,175 miliardi di euro per progetti infrastrutturali sul Core e Comprehensive TEN-T (ferrovie, vie navigabili interne, porti marittimi e interni, strade, terminali strada-rotaia e piattaforme logistiche multimodali, hub multimodali per i passeggeri, applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti, mobilità sicura, resilienza delle infrastrutture);
- 1,575 miliardi di euro per un nuovo ente per le infrastrutture per i combustibili alternativi, attuato attraverso un invito a presentare proposte fino al 2023 (comprese le infrastrutture per la ricarica rapida dell’elettricità e il rifornimento di idrogeno sulla rete stradale TEN-T);
- 330 milioni di euro per l’adattamento della TEN-T al doppio uso civile-difesa (dotazione per la mobilità militare).
Chi può fare domanda?
Le proposte sono bene accette da:
- Uno o più Stati membri;
- Organizzazioni internazionali o enti pubblici o privati con sede in uno Stato membro dell’UE, con l’accordo dello Stato membro o degli Stati membri interessati.
I candidati devono presentare la loro proposta online attraverso il sistema di presentazione elettronica del portale Funding & Tenders prima del 19 gennaio 2022 alle 17:00 CET.
Chi decide quali progetti riceveranno le sovvenzioni?
Le proposte saranno valutate dalla Commissione europea/CINEA, assistita da esperti esterni selezionati da una banca dati di esperti indipendenti. I candidati riceveranno i risultati della valutazione non più di sei mesi dopo la scadenza della presentazione, e le convenzioni di sovvenzione saranno firmate entro nove mesi.
Per espandere la sua banca dati di esperti, la Commissione ha lanciato un bando per esperti in una serie di settori. Per essere considerati come valutatori di proposte, i candidati devono iscriversi tramite il portale dei partecipanti.
Background
Il programma CEF per i Trasporti è il principale strumento di finanziamento dell’UE per lo sviluppo di reti di trasporto transeuropee efficienti, sostenibili e interconnesse, con particolare attenzione ai nove corridoi della rete centrale. Il programma co-finanzia progetti che rafforzano la multimodalità, migliorano le infrastrutture e fanno avanzare l’innovazione e le nuove tecnologie.
Nell’ambito del programma CEF, 25,8 miliardi di euro sono disponibili per sovvenzioni dal bilancio dell’UE 2021-2027 per co-finanziare progetti della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) negli Stati membri dell’UE. Il CEF (2014-2020) ha finora sostenuto oltre 1.000 progetti per un totale di 23,29 miliardi di euro nel settore dei trasporti.
L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) gestisce la promozione e la valutazione dell’invito e supervisiona l’attuazione dei progetti.
Per maggiori informazioni
L’invito a presentare proposte si può trovare al seguente link: https://cinea.ec.europa.eu/calls-proposals/2021-cef-transport-call-proposals_en
Le giornate informative virtuali sull’invito si terranno:
- Il 27 settembre 2021, dove si parlerà di tutte le priorità dell’invito eccetto i combustibili alternativi.
- Ottobre 2021 (data esatta da confermare), dove si parlerà specificamente dei combustibili alternativi.
A cura di Elena Sabbatini
Fonte: https://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/news/2021-09-17-cef_en