Comitato Tecnico 3.3. Internazionale

Il Comitato tecnico 3.3 “Asset Management” di PIARC Internazionale, presieduto da Gerardo Flintsch (USA), professore e direttore di una divisione del Virginia Tech Transportation Institute (VTTI), sviluppa, implementa e integra un quadro di gestione degli asset basato sulla norma ISO 55001 in modo che le organizzazioni stradali gestiscano le loro prestazioni, i rischi e i costi in modo più efficace ed efficiente.

I risultati dello studio porteranno una linea guida per l’implementazione del sistema di gestione degli asset. In particolare, un manuale di gestione degli asset basato sul web sarà aggiornato attraverso l’indagine tra gli HMLIC. Sono stati compiuti ampi sforzi per esplorare non solo la gestione degli asset ma anche la resilienza delle reti stradali e il rinnovamento e il ringiovanimento delle infrastrutture obsolete.

Prof. Vittorio Nicolosi

Comitato Tecnico 3.3 Nazionale

Le attività del Comitato Tecnico 3.3 Gestione del Patrimonio di PIARC ITALIA, presieduto da Vittorio Nicolosi, saranno finalizzate allo sviluppo delle 3 differenti tematiche, che si illustrano brevemente di seguito, in accordo con quanto previsto dal Comitato Tecnico Internazionale 3.3- Asset management:

Tema 3.3.1 – Approcci innovativi per i sistemi di gestione delle infrastrutture

Strategie:

  • Tecnologie innovative;
  • Approcci innovativi per la gestione di singoli asset (p.e. impianti illuminazione, barriere di sicurezza, ecc.)

Obiettivi:

  • Rapporto sulle nuove tecnologie e la loro applicabilità
  • Rapporto con casi studio dimostrativi di singoli sub-asset, con particolare riferimento alla gestione innovativa degli impianti di illuminazione.

Tema 3.3.2 – Misure per migliorare la resilienza delle infrastrutture stradali

Strategie:

  • Miglioramento della conoscenza delle pratiche tese alla identificazione
  • Valutazione dei rischi e alla loro utilizzazione nei processi di gestione degli asset stradali

Obiettivi:

  • Redazione di linee guida per la valutazione di specifici rischi e delle azioni di mitigazione (p.e. rischio sismico, ecc.).
  • Redazione di un rapporto con alcuni casi studio dimostrativi (rischio sismico) per la definizione della priorità degli interventi di mitigazione basata sulla valutazione del rischio.

Tema 3.3.4 – Aggiornamento del manuale dell’Asset Management

Strategie:

Produrre supporti per incentivare l’applicazione dei criteri dell’Asset Management (ISO 55000) nell’ambito stradale.

Obiettivi:

  • Redazione di linee guida per il Ministero
  • Redazione di linee guida destinate ai piccoli gestori per la programmazione degli interventi, in sinergia con i comitati specifici dei singoli asset.
  • Definizione di casi studio per il manuale internazionale.

 

 

a cura di Alessandro De Santis

3.3 NICOLOSI_senza contatti